Capraia
Adolfo Cecilia
. L'attuale denominazione dell'isola deriva da ‛ Capraria ', nome impostole in età romana e derivato dalla presenza di numerose capre selvatiche. Le vicende medievali dell'isola [...] a proposito di C., le scarse cognizioni geografiche di alcuni commentatori, tra cui l'Ottimo: " La Capraia e la Gorgona sono due con l'Ampère, D. poteva altrettanto bene aver osservato le due isole dai Monti Pisani o da qualche altro punto (p.120). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] de l'eclipse horizontale de Lune observée en l'Isle de Gorgone le 26 juin 1666 par l'ordre du sérenissime prince Léopold, aveva sviluppato reti di corrispondenza con studiosi di altri paesi.
Retrospettivamente, l'isolamento iniziale dell'Académie ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] conviene a una dimora di monaci, l’isola è famigerata presso i pagani del tempo per l’elevato numero di asceti che vi risiede. il poeta a scagliarsi contro gli asceti della Capraia e della Gorgona, misantropi che fuggono il mondo e i suoi piaceri per ...
Leggi Tutto