Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] dalla resistenza dei principi russi e della Lituania. Stabilita la propria sovranità sulla città di Danzica (1308) e sull’Estonia, sull’isoladiGotland e sulla parte nord-orientale del Brandeburgo (1402), l’Ordine raggiunse la massima estensione ...
Leggi Tutto
Figlio (1382-1459) del duca Vratislav VII di Pomerania e nipote di Margherita, regina dei tre regni nordici, fu eletto re di Norvegia (1389) e di Danimarca e di Svezia (1396), ma regnò in effetti solo [...] lotte che ne seguirono e che si conclusero nel 1435 con la rinuncia di E. allo Schleswig lo resero inviso, e portarono alla sua deposizione nei tre regni (verso il 1440). Si ritirò dapprima (1435) nell'isoladiGotland, poi in Pomerania, dove morì. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese (m. 1530); combatté contro le città anseatiche sotto il re Giovanni di Danimarca; da Cristiano II ebbe in feudo l'isoladiGotland. Nel 1520 comandò la flotta danese contro Stoccolma. [...] fu costretto all'esilio (1523), N., che gli era rimasto fedele, fu assalito da Federico I, e fuggì in Russia, dove restò prigioniero (fino al 1529); passò allora al servizio di Carlo V e con lui scese in Italia; cadde all'assedio di Firenze. ...
Leggi Tutto
Famiglia danese, che ebbe parte notevole nelle lotte tra Danimarca e Svezia, soprattutto con i figli di Axel Pedersson, Ivar Axelsson (m. 1487), audace corsaro impadronitosi nel 1467 dell'isoladiGotland, [...] e il fratello Erik Axelsson (m. 1481), governatore di Stoccolma, attivissimo nelle lotte dinastiche, che fu per un decennio, fino alla morte, il sovrano di fatto della Finlandia. ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] forte vulcanicità. Il clima non appare molto diverso dall'attuale: sembra anche accertata l'esistenza di ghiacciai.
Gotlandiano. - Il nome deriva dall'isoladiGotland, presso Stoccolma, ove esso è molto sviluppato. È il sottoperiodo che gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] e il Dalsland; quindi la Scania, il Halland, il Bohuslän e il Blekinge, conquistati alla Danimarca nel 1658, e l'isoladiGotland (v.), riottenuta nel 1645. Il Götaland è, dunque, un nome complessivo dato a queste regioni, ma non rappresenta un'unità ...
Leggi Tutto
LINKÖPING (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al [...] romanico e continuata nel corso dello stesso secolo in stile gotico primitivo con l'opera di abili architetti dell'isoladiGotland. Le navate, ampie e di uguale altezza, furono terminate verso il 1350. Durante il sec. XV fu aggiunto un elegante ...
Leggi Tutto
JUEL, Niels
Guido Almagià
Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] la Danimarca e la Svezia, J. ebbe fra l'altro una parte importante nella difesa di Copenaghen assediata (1659). Nel 1675, ricominciata la guerra, s'impadronì dell'isoladiGotland, respinse poco dopo una flotta svedese due volte più grande della sua ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...