Nato circa il 625 nel Donegal, morto a Hy il 23 settembre 704. Poche notizie sicure possediamo sulla sua vita, ma sappiamo che nel 679 divenne abate del monastero irlandese diIona (Hy) nell'isola scozzese [...] Northumbria, fu convertito agli usi della Chiesa romana e tentò invano di propugnarne l'accettazione nel suo monastero, specialmente nei riguardi della Pasqua. Godé grande fama di dotto tra i contemporanei, e Alcuino lo pone tra i praeclari fratres ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] del monastero di Moone - affiliato alla paruchia di San Columba e riflettente quindi la tradizione columbaniana diIona (Henry, della Grecia, quali Haghia Kyriaki e Haghios Artemios sull'isoladi Nasso (Lafontaine-Dosogne, 1987). Con la definitiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] per mare. La figura di questo santo marinaio è ricordata anche per una fantomatica Isoladi San Brandano apparsa spesso un secondo momento dall’abate Adamnano diIona. È l’opera che inaugura la serie di diari di viaggio in Terrasanta. Da registrare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dei territorî della baia di Hudson, delle isoledi Terranova e di San Cristoforo.
Questi di fiumi, i conquistatori inglesi adottarono poche parole dei Britanni. Molto più che da questi, gl'Inglesi subirono (in seguito alle missioni mandate da Iona ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 550, e dove Tigernach scrisse i suoi Annali verso la metà del sec. X; Iona nell'isola omonima, fondato da S. Colomba al quale pure si debbono i monasteri di Derry e di Durrow; Glendalough, fondato nel 541 da S. Kevino; Clonfert, fondato nel 554 da S ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] fiorì se non al tempo di Gregorio Magno. L'anno 597, quando approdarono nel Kent (isoladi Thanet) i missionarî ricordati irlandese, e dal monastero diIona partì principalmente il movimento. Il monastero di Lindisfarne, nel Northumberland, fondato ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] prima fase durante la quale prevale il concetto dell'isolamento assoluto in luoghi inaccessibili o quasi (fase dell'anacoretismo monastico e missionario: basterà ricordare l'opera di S. Colomba diIona, del suo omonimo, ma dal nome latinizzato ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] sancita con l’elevazione al soglio metropolitano del vescovo Ionadi Rjazan’ (1390/1399-1461), rafforzando ulteriormente la donazione del patriarca Nikon al monastero dell’isoladi Kij, sul Mar Bianco, di un reliquiario della croce (1656). Questa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] scozzesi e irlandesi (regno scoto di Dalriada, nell’Argyllshire; apostolato di s. Colombano e fondazioni dell’abbazia diIona nell’isola omonima, nel 563, e dei monasteri di Lindisfarne, nel 635, di Mellrose, Lastingham, Gilling, Hartlepool e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] tutto perduta, con l'eccezione del tesoro di Dune (isoladi Gotland): un gruppo di coppe in argento del 1150 ca., nr. 305). Rimangono pochi cucchiai d'argento, i c.d. cucchiai diIona, Taunton e Pevensey del 1150 ca. (ivi, nrr. 297-299); quello ...
Leggi Tutto