. Vescovo nella Gallia, nel sec. VII. Non si sa di lui né la data e il luogo della nascita e della morte, né di che sede vescovile fosse titolare. Peregrinò in Terrasanta verso il 680-690; e, al ritorno, [...] Iona, isola del gruppo delle Ebridi (Scozia), famoso centro di cristianità celtica, dettò il racconto del proprio viaggio all'abate Adamnano, noto autore d'una vita di il Savio, uno degli ultimi re di Northumbria. Il venerabile Beda riassunse il ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] Stato in Irlanda e anche a certe riforme politiche per l'isola. Caduto il ministero nel 1874, l'A. fu all' e a rettore di quella di Glasgow (1854). Fra le sue opere sono da ricordare: India under Dalhousie and Canning (1865), Iona (1870), The Eastern ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] davanti agli Angli e ai Sassoni che avevano invaso la loro isola, C. ed i suoi compagni entrarono nella Gallia franca, dove Galli, a cura di B. Krusch, ibid., pp. 280-337; Ionae Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius, a cura di B. Krusch, ibid ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] svolge il viaggio di un altro missionario, Teofilo: originario di un’isola dell’Oceano indiano /ofm/mad/articles/DiSegniOnomasticon.html.
49 P. Gautier Dalché, Eucher de Lyon, Iona, Bobbio. Le destin d’une mappa mundi de l’Antiquité tardive, in Viator ...
Leggi Tutto