MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] le navi genovesi erano avanzate sino a Ischia senza incontrare la flotta normanna. La flotta genovese invertì allora la rotta verso Nord e si divise presso le isoledi Ponza e Palmarola. Una squadra di 23 galee rimase indietro per reimbarcare truppe ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] difetti e vizi ma pur sempre con un alto sentimento di sé.
Nel 1513 si trovava a Roma, sulla via diIschia, dove continuò a svolgere l’ufficio di educatore dei rampolli degli Avalos. Da Ischia spedì la Cosmodystichia a Leone X. Il 16 agosto 1515 ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] , pp. 109-111), al quale fece seguire nel 1588 due carte, una diIschia, dedicata a Isabella da Feltre, e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isoladi Phitecusa di Giulio Jasolini, stampati a Napoli per Giuseppe Cacchi, e la carta prospettica ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] (inizialmente detenuto a Ischia dove re Ferrante si era ritirato, e poi rilasciato come atto distensivo). Sanseverino salpò comunque poco dopo (11 giugno) al comando di una nutrita flotta per tentare la presa dell’isola, ma fu duramente respinto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , dove presentò un acquerello, Porto e castello diIschia, e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina di Capri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e Isoladi Capri, e del 1885, con Capri, Marina ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Napoletano. Lasciata Messina, a dicembre Alfonso V sbarcò a Ischia, e Giovanna II, messa alle strette, si rivolse a fatto prigioniero dai Genovesi insieme con Alfonso V, presso l’isoladi Ponza. I Genovesi portarono la flotta aragonese a Porto Venere. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] mentre ai figli Gabriele Francesco, Angelo e Pierluigi trasmetteva i possessi diIschia, Tessennano, Cellere, Pianano, Valentano, Capodiimonte, Piansano, Marta, le isole Martana e Bisentina, Canino, Gradoli, Badia al Ponte e Musignano, preoccupandosi ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] sono in relazione le isolediIschia, Procida e Vivara, dette flegree.
Con questo nome, di origine greca (φλεγραϊος = ardente), le fonti antiche indicano sia un'area di estensione simile a quella moderna (Strab., V, 4,4; Plin., Nat. hist., III, 61; ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Mostra degli acquarellisti con Battesimo a Rocca di Papa. Nello stesso anno ottenne l'onorificenza di cavaliere della Corona e fu presente al Salon di Parigi con Il battesimo e Avanti il battesimo nell'isola d'Ischia.
Nel 1877 Dopo la benedizione fu ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] si erano stanziati precedentemente di fronte nell'isola d'Ischia (Πιϑηκοῦσσαι). La località era abitata già prima da tribù italiche. La città occupava l'area compresa fra la collina dell'acropoli (m 8o) a N-O e il Monte Grillo (m 109) ad E. A S e ad ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.