Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] del governo di centrodestra alla cultura, dalle dimostrazioni degli abitanti diLampedusa contro gli sbarchi di immigrati di tipo eminentemente materiale una di tipo identitario (con un richiamo frequente all’autonomia dell’isola). Blocchi di strade ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] anni Settanta, connetteva i paesi della valle al resto dell’isola con una rapidità un tempo impensabile.
Anche il paesaggio e l il palazzo Filangeri-Cutò in cui lo scrittore Tomasi diLampedusa trascorse le estati dell’infanzia e della giovinezza e ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] in effetti che siano immuni da pericolo di terremoti la sola isoladi Sardegna e, in buona parte, la diLampedusa, soggetta a vincolo paesaggistico, idrogeologico e di inedificabilità assoluta); Capo Rossello a Realmonte, Agrigento (complesso di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] antirachena. In altri due casi si sono verificati lanci di missili a scopo dimostrativo e di pressione politica: dalla Libia contro una installazione americana nell'isola italiana diLampedusa (1986) e dalla Cina durante esercitazioni militari nelle ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] magico» delle Pietre di Pantalica: «grande poeta di sconfinata cultura, cugino e antagonista di Tomasi diLampedusa. Fu lui a con il titolo La mia isola è Las Vegas, a cura di Nicolò Messina. Dichiarava intanto di lavorare al suo ultimo romanzo, ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] villa sull'Appia, dove aveva spostato la sua residenza, si affiancarono quelle di Ansedonia e diLampedusa, sulla baia prospiciente l'Isola dei conigli.
Tuttavia fu al di fuori del mondo della canzone che trovò nuovi stimoli e opportunità. Per il ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] sdraio, il mare e le storie di Alaa e di Finn, di Anne-Marijn e di Birvan, di Joana e di Monique, di Archie e di Wissam, di Safi e di Kea. Raccontate a Lesbo, l’isoladi tutti come la Lampedusadi Fuocoammare.
Passaggio per l’Europa
L’umanità ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] la posizione diLampedusa e Linosa. Nel 1878 partecipò, al comando della nave "Washington" - adibita due anni prima al servizio idrografico - ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente Carta dell'isola e del ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] , dai Tomasi diLampedusa ai Ruffo di Calabria. Si ricorda (19° sec.) Giuseppe, 7° principe V. di Niscemi e duca dell'Arenella, maggiordomo di Ferdinando II e pari del regno come principe di Castelnuovo, che sposò Caterina Tomasi diLampedusa. Dopo l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’Epiro settentrionale, l’isoladi Saseno e modificazioni alla frontiera di Sicilia mediante linee continue di sbarramenti di mine tra Pantelleria e la Sicilia e mediante azioni di contrasto con mezzi fissi e mobili fra Pantelleria, Lampedusa ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
insularita
insularità s. f. [der. di insulare]. – 1. Condizione, configurazione insulare; il fatto di essere un’isola o costituito da isole: l’i. della Groenlandia è stata dimostrata solo recentemente; la fortuna della Gran Bretagna sul mare...