• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [39]
Arti visive [27]
Storia [22]
Biografie [23]
Europa [10]
Religioni [9]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Mitologia [6]
Diritto [6]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] città greche della Tracia. Il tentativo di ottenere la sottomissione di Aminta, re di Macedonia, non fu invece coronato da successo. Otane, successore di Megabazo, conquistò Bisanzio e altre città e le isole di Lemno e Imbro. La cosiddetta rivolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] poté radunare una flotta alleata, con la quale vinse la pontica a Lemno e a Tenedo e liberò l'Egeo. Nel 72 la flotta qualità. Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isole di Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano verso ponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] e molto diffuso nelle isole della Malesia, ecc. Resti di palafitte e, in genere, di stazioni lacustri e palustri di tronchi, sopraelevato, sostenuto da pali di non grande altezza. Incisioni rupestri di Lemno in Val Camonica presentano figure di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di Gortina ora agli Achei di Amicle e ai Minî di Imbro e di Lemno, ora all'arcadico Górtys, fratello di Cidone, fondatore eponimo di I seguitò per Gortina la solita vicenda di trattati e di lotte con le città dell'isola e con alcuni stati greci, fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

PISISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus) Gaetano De Sanctis. Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] Tracia, donde più tardi da lui stesso o dai suoi successori furono conquistate e popolate di coloni ateniesi le isole di Lemno e di Imbro. Presso lo sbocco poi dello stretto dei Dardanelli P. occupò sulla costa asiatica Sigeo, ciò che diede occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISISTRATO (3)
Mostra Tutti

PELASGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi) Arnaldo Momigliano Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] fossero venuti in Atene dalla Tessaglia dopo l'età omerica. Infine era ovvio che s'identificassero con i Pelasgi di Lemno gl'indigeni dell'isola, che furono in parte assoggettati in parte dispersi dalla conquista ateniese del sec. VI. Così si credeva ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MAGNA GRECIA – RISORGIMENTO – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELASGI (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTILUSIO Vito Antonio Vitale . Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII. Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] (1427-1458) ebbe, a titolo feudale, le isole di Lemno e di Taso dall'impero bizantino. La fortuna della famiglia cessò con la caduta di Costantinopoli. Maometto II, accusando Domenico, figlio di Dorino, di aver dato ricetto a corsari catalani, mosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO (1)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE ('Ωρίων, Orīon) Giulio GIANNELLI Figura mitica, impersonante, presso i Greci antichi, l'omonima costellazione, una di quelle che più brillano nel cielo, quando non lo illumina il fulgore degli [...] nella figura divina di Enopio, figlio di Dioniso e di Arianna. O. arriva per mare all'isola di Chio, s'inebria del dolce vino e fa violenza alla moglie o alla figlia di Enopio, che, sdegnato, lo accieca. Ma O. si dirige a Lemno, sede di Efesto, e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE (1)
Mostra Tutti

KOUNTOURIŌTĒS, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος) Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isola di Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] . Il 5 gennaio 1913 i Turchi, usciti nuovamente dai Dardanelli nella speranza di trovare la flotta greca disorganizzata, furono affrontati dal K. presso Lemno e subirono una seconda gravissima e definitiva sconfitta. Durante la guerra greco-bulgara ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] acclamazioni dei letterati, e - a dire il - vero sulle prime il miraggio di gloria sembrò avverarsi; forte di ventisei galere, devastò il golfo di Salonicco, occupò le isole di Lemno ed Imbro e, per finire, il 14 luglio '69 sottopose ad orribile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali