Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] da esse. Per cui erano proverbiali i crimini lemnî (Λήμνια κακά). Altra notissima leggenda è quella di Filottete (v.) abbandonato dai Greci, naviganti verso Troia, a L. o nella vicina leggendaria isoladi Chryse, che Pausania (viii, 33, 4) dice esser ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isoladi Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] . C.) l'isola rientra di pieno diritto, con Lemno (Poliochni).
Un importante centro urbano dell'epoca è stato esplorato a Thermi, sulla costa orientale. Vi si sono potuti distinguere cinque successivi stanziamenti, coevi a Troia I e alle prime fasi di ...
Leggi Tutto
ISSIPILE. - 1
G. Bermond Montanari
ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη, Hypsipyle). − 1°. − Figlia di Toante, re diLemno.
Divenne regina dell'isola quando le donne diLemno uccisero tutti gli uomini. Aveva, lei sola, [...] . Da Giasone ed I. nacquero Euneo, noto nella saga troiana, e Toante. Quando gli Argonauti lasciarono l'isola, le donne diLemno, venute a sapere che I. aveva salvato il padre, secondo una versione della leggenda, la vendettero schiava; secondo ...
Leggi Tutto
Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con Teodoro di Samo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] Smilide avrebbe costruito anche un labirinto, che una notizia di Plinio, considerata erronea, colloca a Lemno. A R., assieme a Teodoro, è attribuita dalle fonti la creazione di grandi statue di terracotta, forse l'anima in argilla modellata per ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] viene spinto da cinque rematori verso l'Isola delle Sirene. Queste, in numero di due (come nel poema), rappresentate come accecarlo. La composizione deriva dallo schema di Filottete a Lemno della tragedia di Euripide, nella quale Odisseo è occupato a ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] viaggio dell'artista nell'isola. Più incerta è la data dell'altro celebre dipinto di P., il Denzos di Atene, anche se, incendio del 70 d. C.
14) Filottete a Lemno (Anth. Pal., XVI, III, 112 e 113). L'eco di questo dipinto si è voluta vedere (B. Pace ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] e pittura attica del IV sec. (si ricordi il perduto quadro di Parrasio Filottete a Lemno descritto da Filostrato e in Anth. Pal., che concorda, anche nei particolari, col vaso di Ch., in quanto entrambe le opere non seguono la versione sofoclea ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. iv, pp. 542-545)
L. Bernabò-Brea
Museo. - Il museo di L. è stato sistemato in collaborazione fra l'Amministrazione greca e la Scuola Archeologica [...] . Un'ultima sala infine è dedicata ai rinvenimenti (sculture e iscrizioni) delle isoledi Imbros e di Tenedos, trasportati a L., insieme ai materiali lemnii, dal museo di Mitilene ove erano in precedenza conservati.
Un'ampia sala nel seminterrato è ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...