• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Europa [7]
Biografie [5]
Storia [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Musica [2]
Diritto civile [2]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Leucade e Ambracia, Megara con 40. La flotta di Egina, di 70 triere, era stata catturata nel 457 dagli Ateniesi e così pure quella di Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isole di Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς) Doro Levi Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] notizia di Erodoto, che nel 479 a. C. 200 opliti di P. combatterono a Platea a fianco dei contingenti di Anattorio e di Leucade, pare 189 a. C., dopo la conquista romana di Same divenne la città più importante dell'isola; presso ad essa nel 40 a. C. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANATTORIO – CEFALONIA – ARGOSTOLI

TELEBOI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEBOI (Τηλεβόαι, Telebŏae) Margherita GUARDUCCI Secondo alcuni critici popolo mitico, secondo i più antica popolazione dell'Acarnania, appartenente allo strato etnico pregreco, accostata dagli autori [...] greche, dalla Grecia continentale verso le isole del mare Ionio, dove la loro attività si esplicò soprattutto nelle opere di pirateria. Come i Tafî venivano ricercati dagli antichi nelle isolette emergenti fra Leucade e la costa dell'Acarnania, così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEBOI (1)
Mostra Tutti

LANASSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANASSA (Λάνασσα) Paola Zancan Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] forse anche Leucade. Fu madre di Alessandro, che poi successe a Pirro nel trono d'Epiro. Come figlio di L., Giustino ricorda invece, ma erroneamente, un Eleno. Non più tardi del 292 L., separatasi dal marito (per ragioni, dicono le fonti, di gelosia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANASSA (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Opunzia, Locride Ozolia, Acaia Ftiotide, Doride, Etolia e Acarnania, Amphilochia, Athamania, le isole ioniche di Leucade, Corfù, Cefalonia e Zante, il Peloponneso con le isole tra questo e Creta - la Tessaglia con la Magnesia e gran parte dell'Epiro ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] dal pio Enea (e sottolinea: "hec loca possidet ducale dominium") e l'isola di Ulisse, Leucade e Samo, Nerinto e Zacinto, la peloponnesiaca Misistra che era stata di Menelao, riconosce Lemnos in Stelimene e Lesbo nel "moderno [...> Metilina" e ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a Vettore Cappello, capitano in Golfo (50), di procedere all'annessione delle isole. Sennonché, dai colloqui tenutisi a Corfù tra il Cappello e Giacomo Rosso, governatore del Ducato di Leucade e rappresentante dei Tocco, apparve chiaro che la ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] catena del Pindo: Albania, Acarnania ed Etolia e le isole ionie di Zacinto, Cefalonia, Leucade e Corfù. Ottennero inoltre la metà occidentale del Peloponneso, le due estremità dell'Eubea e le isole di Andro, Egina e Salamina (7). La conquista ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del XVII sec. a.C. Il ritrovamento di giare e di tegole di ispirazione egea, ma di fabbricazione locale, dimostra la presenza nell’isola di maestranze egee e l’adozione dell’uso del tornio e di un sistema di copertura estranei fino a quel momento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isola di Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono di Leucade), contenevano infatti delle sepolture di prestigio di tipi diversi: si tratta di semplici cumuli artificiali di terra, in genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eptanèṡo
eptaneso eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali