• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Europa [7]
Biografie [5]
Storia [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Musica [2]
Diritto civile [2]

CORFÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] e altri derivati olearî, fabbriche di spiriti, ecc. Corfù è capoluogo di un nomos che, dal 1909, comprende, oltre le piccole isole circostanti, anche Paxos e Leucade (popolazione totale del nomos circa 135.000 ab.); l'isola maggiore è poi divisa in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] di Atene fu seguito da Corinto, dove s'instaurò un sinedrio di delegati, dalle sue colonie Leucade di dare al partito aristocratico solo una parte dell'isola. Si ebbero successi militari contro Struta, per opera di Difrida con i resti dell'esercito di ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] greche a sud dell'Epiro, Ambracia di cui fece la sua capitale, l'Amfilochia e l'Acarnania, con Leucade, a nord un tratto dell'Illiria meridionale comprendente Apollonia, se non forse anche Durazzo, e alcune isole dell'Adriatico e dello Ionio, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

TAFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFÎ (Τάϕιοι, Taphii) Margherita GUARDUCCI Antico popolo della Grecia centrale, il quale una volta si estendeva, dicesi, per tutta la regione dell'Acarnania e forse anche oltre, verso oriente. Sotto [...] ambito territoriale dei Tafî si ridusse a quel gruppo di isolette situate fra Leucade e la costa dell'Acarnania. E sono appunto questi , facendo il primo figlio del secondo. La maggiore isola dei Tafî abbastanza fertile, si chiamava Taphos (oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFI (1)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197) M. Petropoulos Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] Leucade, e forse in Etolia, Tessaglia e Italia meridionale. I rinvenimenti datati con più certezza appartengono al Protoelladico: si tratta di frammenti di il recinto ad Haghios Gheorghios di Skala. La divisione dell'isola in epoca storica, in quattro ... Leggi Tutto

LEUCADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995 LEUCADE (v. vol. IV, p. 607) J. Andreou Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] di tumuli di Stenò e le tombe di Skaro; fondazioni di edifici, torri, santuari e tombe di epoca classica, ellenistica e romana. Nell'isola Bibl.: G. Dörpfeld, Alt Ithaka, Monaco 1927; E. Jansens, Leucade et le pays des morts, in AntCl, XXX, 1961, pp. ... Leggi Tutto

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner. Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] di Prevesa, il provveditorato straordinario di Santa Maura (Leucade), due anni prima sottratta al Turco. Incombenza di una unificare il più possibile dette contribuzioni: "che l'isola tutta di Lefcade ... allegerita dalle decime [del vino, dell'olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEUCADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995 LEUCADE (Λευκάς, Leucas) Red. L. Guerrini Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] .); W. Dörpfeld, Alt-Ithaka, Monaco 1927. (Red.) Personificazione. - La personificazione dell'omonima isola appare in forma di figura femminile stante su un coperchio di specchio di fabbricazione corinzia, databile alla metà circa del IV sec. a. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eptanèṡo
eptaneso eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali