Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] ’archeobatterio Pyrodictium occultum, isolato in acque basse nell’isoladi Vulcano in Italia. di salinità. Salinibacter rubrum è stato trovato per la prima volta nelle saline di Alicante e Maiorca, in Spagna. Questo batterio cresce in condizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] 'Isoladi Lavezzi e a Capo Sperone (Corsica), all'isoladi Porquerolles (presso Tolone).
Di Cerda, J. de Hoz, El barco de el Sec (Costa de Calma, Mallorca), Maiorca 1987; S. Wachsmann, The Galilee Boat, in Biblical Archaeology Review, XIV, 1988, 5 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] rimmonim provenienti da Camerata in Sicilia (Palma diMaiorca, cattedrale); gli etz-haim tardoquattrocenteschi appartenuti Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] contro l’usurpatore dell’isola, benché fosse suo fratello, ma l’intesa ebbe esiti mediocri e transitori. Con la morte di Violante (agosto 1302), Roberto si poté risposare (nell’estate 1304) con Sancia, figlia di Giacomo, re diMaiorca e cadetto della ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] in Inghilterra ed in quelle della Cornovaglia ed isole Scilly. In uno degli ambienti di Hagar Qim si osserva che i blocchi sagomati quelle che intercorrono tra le stesse costruzioni torriformi diMaiorca ed i semplici nuraghi sardi. Come si vede ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] articolate operazioni di pagamento; impetrò ed ottenne da Pietro IV maggior ngore nei confronti dei carcerati genovesi che a Maiorca e a comune mira sulla "chiave dello stretto", l'isoladi Tenedo.
Alla ormai consumata esperienza diplomatica del C ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di Sicilia, sia il Ducato di Atene e Neopatria, nonché i diritti sull'isoladi Gerba e quelli sull'eredità materna in Carinzia, riservandosi la facoltà di Ai primi del 1364 la malattia di Giacomo diMaiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] su buona parte del territorio della penisola e nelle isole maggiori, Corsica compresa. Per il resto, sono . Rosselló Bordoy, E. Tongiorgi, Alcuni bacini ceramici di Pisa e la corrispondente produzione diMaiorca nel secolo XI, ArchMed 13, 1986, pp. 97 ...
Leggi Tutto
SANCIA diMaiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA diMaiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] di Caltabellotta con l’isoladi Sicilia [1302] sarebbe presto saltata, nel 1312). La seconda chance di 271, 273-287); F. Aceto, Un’opera ‛ritrovata’ di Pacio Bertini: il sepolcro di Sancia diMaiorca in Santa Croce a Napoli e la questione dell’«usus ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] siniscalco Niccolò Acciaiuoli -, mirava alla riconquista dell'isola. Dopo sorprendenti successi iniziali - solo Catania e , al pari di molti altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III diMaiorca, nell'aprile 1363 ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...