GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] , per seguire i suoi interessi e le sue attività commerciali, risiedette in diverse città della Spagna, come Almeria e Malaga, e nell'isoladiMaiorca. A Maiorca nel 1440, insieme con i veneziani Venier, fondò una sua compagnia commerciale. Ai primi ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isoladiMaiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] di Palma diMaiorca e l'arcidiaconato di Gerona.
Dal 27 ottobre del 1450il C. fece parte del gruppo di , Ministr. gener. Ordinis SS. Trinit. series, Isola del Liri 1936, p. 230; Angelo Romano di Santa Teresa, L'Ordine trinitario in Italia, I,Roma ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isoladi Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] in un elenco (1674) come "maestro perfeto de cristali". Allo stesso secolo appartiene quel Domenico, attivo nell'isoladiMaiorca, dove-aveva certamente contribuito all'affermarsi del cristallo veneziano; il suo nome è citato per una concessione nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] stati ritenuti lo stesso personaggio. La medesima fonte riporta che Giovanni Saraceno, all'epoca di una spedizione pisana contro l'isoladiMaiorca (allora in mano saracena), alla quale avrebbe partecipato in gioventù, avrebbe terminato la traduzione ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] era già diffuso, oltre che in Sicilia e nella Toscana, anche nelle Marche, in Liguria, in Corsica e nell'isoladiMaiorca. è interessante notare come la devozione per il santo frate si diffondesse in particolare tra gruppi che facevano propria un ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] , da cui il nome. Alcuni elementi della cultura si ritrovano in Normandia, nelle Isole Jersey, in Bretagna, in Belgio, Svezia e Darumarca come pure a S della Loira, nell'isoladiMaiorca, in Westfalia ed in Svizzera dove la ceramica S.O.M. appare ...
Leggi Tutto
JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)
J. Domenge i Mesquida
Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] identificare con il maestro attivo a Bruges, ritenendo che si possa trattare di un semplice caso di omonimia. L'arrivo di J. nel capoluogo dell'isoladiMaiorca, sollecitato dal vescovo e dal Capitolo della cattedrale, è documentato dettagliatamente ...
Leggi Tutto
Giacomo II re diMaiorca
Pietro Palumbo
Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re diMaiorca, e al fratello [...] buoni rapporti sia col nipote che con gli angioini; si dedicò alla retta amministrazione dei suoi domini, particolarmente dell'isoladiMaiorca, dove promosse l'agricoltura e fondò molti centri abitati, e dove morì nel 1311.
Zio e nipote hanno dunque ...
Leggi Tutto
POLLENSA
A. García y Bellido
Località a N-E dell'isoladiMaiorca nelle Baleari. Venne fondata, insieme con Palma (l'odierna Palma diMaiorca), da Metello il Balearico il quale, per combattere i pirati [...] da questa zona numerosi oggetti e statue, e altri vengono in luce dagli scavi regolari. L'area della città è vasta e mostra resti di mura, un teatro nelle vicinanze e abitazioni.
Bibl.: C.I.L., II, p. 496, n. 962; A. Schulten, in Pauly-Wissowa, XXI ...
Leggi Tutto
Lullo, Raimondo (catalano Ramon Llull)
R. Lullo
1233/1235
Nasce a Palma diMaiorca
1260
Dopo una crisi religiosa, decide di dedicarsi alla conversione degli infedeli. Studia le arti liberali, la teologia, [...] la grande opera enciclopedica Arbre de ciència
1298
Si stabilisce a Parigi e scrive per Filippo il Bello e Giovanna di Navarra l’Arbre de filosofia d’amor
1308
Scrive l’Ars magna, la sua opera più celebre
1315
Muore forse nell’IsoladiMaiorca ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...