PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , chiamandovi il celebre cosmografo Giacomo diMaiorca, e intorno all'infante si aggruppò una borghesia cosmopolita, la quale, aiutando l'impresa, arricchì sé stessa.
Le isoledi Porto Santo e di Madera furono, piuttosto che scoperte, riscoperte ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 4 agosto 1484), Burgos (12 marzo 1485), Maiorca (20 giugno 1485), Hijar (agosto 1485), Isoladi Fionia, resta unico testimone un prezioso incunabulo di cui sono noti i due soli esemplari della R. Biblioteca di Copenaghen e della Bibl. universitaria di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Tangeri e Casablanca.
Porti notevoli per la pesca, per il transito, ecc., si hanno anche nelle isole, come Palma diMaiorca, Cagliari, Palermo, Messina e Catania, Corfù, La Canea, Rodi, Famagosta (Cipro).
Comunicazioni continentali. - Non altrettanto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ai suoi stati il regno di Murcia, annetté brutalmente Maiorca (1349) e preparò, mediante il matrimonio di suo nipote, Martino il Giovane, con Maria di Sicilia, la riunione dell'isola alla Corona. I ducati catalani di Grecia, finora dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] altro, le imprese di Pisa e Genova in Sardegna, Corsica, Africa, Sicilia, e la riconquista di quest'ultima isola da parte dei sperpero di energie e precarietà di risultati. Raimondo Lullo diMaiorca, filosofo, nella sua Ars Magna, pensa di risolvere ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Maiorca, a Valenza.
Nel sec. XV e nel principio del XVI, nelle cattedrali di Pamplona, di Oviedo, di Siviglia, di Segovia e di Salamanca gl'influssi tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isoladi Gotland è piena di chiese costruite con belle pietre ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] VI, sotto Giustiniano, le isoledi Imbro e di Lemno, secondo Ierocle (Synecd., 649, 1-2, p. 7), fanno di nuovo parte dell'Acaia.
L diMaiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Maria di ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Maria portò ad una tregua (1430). Nel 1424 e nel 1432 A. compiva altre due spedizioni contro l'isoladi Gerba, la prima diretta dal principe Pietro, la seconda da lui personalmente; ma il suo sguardo non si distoglieva dalla monarchia napoletana, ove ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno diMaiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] Giacomo, re di quell'isola, e l'aiuto che gli aveva prestato fino allora. A questo cambiamento di politica A. fu costretto dalla situazione difficile in cui si trovava, per l'ostilità dei re di Navarra e di Castiglia e di Giacomo diMaiorca, il quale ...
Leggi Tutto
MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] di Valencia e diMaiorca nell'Africa seitentrionale (1398 e 1399). Dovette intervenire a favore di suo figlio contro sollevamenti di Sanluri (1409), ma pochi giorni dopo moriva di malattia: così la corona dell'isola passava (1409) al padre il quale, ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...