Figlio (n. 1205 - m. Barcellona 1291) di Pietro III, gli succedette nel 1285, assumendo anche il titolo di re diMaiorca, isola che strappò allo zio don Giacomo nel 1286. Cercò di appoggiare il fratello [...] nell'acquisto della Sicilia, dopo la cacciata degli Angioini, e ritenne in prigionia Carlo lo Zoppo, figlio di Carlo d'Angiò. Ma di fronte all'insurrezione dell'Unión dei nobili aragonesi (ai quali dovette concedere nel 1287 il Privilegio de la ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Palma diMaiorca 1838 - Madrid 1930), di origine tedesca; si segnalò per la dura repressione dell'insurrezione cubana (1868-72). Generale (1873), capitano generale della [...] ; inviato nuovamente a Cuba (1896-97), la sua intransigenza provocò una nuova rivolta dell'isola. Fu poi ministro della guerra (1901-02, 1905 e 1906-07) e capo di S. M. (1920). Con l'avvento di Primo de Rivera dovette ritirarsi a vita privata (1925). ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] come la Morea o la Crimea, o anche in rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le maggiori in verde o in celeste chiaro o a lungo studiati fosse una carta catalana anonima costruita a Palma diMaiorca nel 1375, e che un altro, dei più insigni, era ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] (v. giacomo iii dimaiorca), lo sottopose a processo e occupò le Baleari e il Rossiglione. A Llucmajor (Maiorca) Giacomo fu sconfitto ad Alghero (27 agosto 1353). Tuttavia la pacificazione dell'isola non fu ottenuta; e allora con un forte esercito P ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] di Costanza figlia di Manfredi. Un intervento nell'isola si ordiva in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di dal re diMaiorca. Ma P. con un manipolo di cavalieri trattenne il nemico al colle di Panissars, finché ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale diMaiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] censimento del 1930. Essa vive soprattutto di commercio, e nel suo porto, l'unico importante diMaiorca, si concentra quasi tutto il traffico dell'isola (annualmente vi fanno scalo navi per oltre un milione di tonn. di stazza). A Palma fanno capo le ...
Leggi Tutto
JOVELLAR y SOLER, Joaquín
Nino Cortese
Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma diMaiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] a Cuba, e finalmente ottenne il comando dell'armata del centro in Spagna. Ma poi, quando si avvide che il partito di Alfonso XII stava per prendere il sopravvento, giustificando il suo gesto col dire che intendeva impedire mali maggiori per la patria ...
Leggi Tutto
ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni
Mario Casella
Letterato e poeta catalano, nato a Palma diMaiorca nel 1827, ivi morto nel 1902. Si laureò in giurisprudenza a Barcellona nel 1850, ma si diede specialmente [...] studî storici e letterarî a illustrazione della sua isola. Con Mariano Aguiló promosse il moderno rinascimento , Palma 1859) il suo ingegno e la sua grande dottrina.
Bibl.: M. S. Oliver, La literatura en Mallorca (1840-1903), Palma diMaiorca 1903. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'Eros di Thespies a Pollentia (sulla costa settentrionale diMaiorca), delle varie statue di Muse a e a SE una serie di costruzioni di vario genere: magazzini, terme (di età flavia) e verosimilmente un isolatodi abitazioni.
Il foro fu scavato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] prendere il sopravvento. Nel frattempo cadeva in mano turca l'isoladi Lesbo (o Mitilene), nel settembre 1462; nel giugno dell' Vallombrosa, Valenza, Augsburg, Würzburg, Maiorca, Gran; breviari per l'uso di ogni possibile ordine religioso e per ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...