FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] 'estate 1301 il F. condusse una seconda scorreria sulle coste diMaiorca, della Catalogna e della Provenza. Quando, alla fine dell feudale sui castelli di Tripi e Licata nonché le entrate dell'isoladi Malta.
La stipula della pace di Caltabellotta (29 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 1302 si parlò di un matrimonio di E. con Sancio, secondogenito del re Giacomo I diMaiorca, un progetto caldeggiato II, Palermo 1983, p. 360; C. Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia e delle isoleadiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il Regno diMaiorca, destinato a delle maggiori chiavi del successo dell’occupazione dell’isola e dell’espulsione delle residue guarnigioni angioine (Sperlinga ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] di Spalato, primate di Dalmazia e di Croazia, mons. L. Cippico, di mons. G. Varess vescovo di Ruspa e vicario apostolico della Bosnia ottomana, e di mons. A. Despuig y Dameto di Palma in Maiorca vivacemente ogni aspetto di quell'isoladi terrore: le ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] di dati storici ma povera di valore critico, con la quale si suole far cominciare la storiografia riguardante l'isoladi De venatione, dedicata con aggiunte e c'orrezioni al vescovo diMaiorca, Fr. Campeggi; Francofurti 1581, 1584, 1588, 1596; ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] (le cui opere, manifestamente legate a quelle aretine, si trovano nell’isoladi Mallorca, in partic. l’Allegoria della fondazione della Certosa di Valldemosa, Palma diMaiorca, Museo de arte) una Madonna della Misericordia per la Compagnia della ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] spedizione, forte di sette galee e due galeotte, incaricata di scortare a Maiorca Joan Dusai i Durall, futuro viceré di Sardegna (1491 lungo le coste siciliane, pronto a intervenire qualora l’isoladi Malta fosse stata assalita. In tale contesto s’ ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] religiosa nel porto di Salou, vicino a Tarragona, per proseguire poi alla volta diMaiorca e Civitavecchia. Giunti 'isola dovettero trasferirsi, attraverso la Repubblica di Genova, nello Stato pontificio. Quelli provenienti dal collegio di Valencia ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] napoletano a quello di Pietro IV d’Aragona, il quale lo nominò governatore di Cagliari, quindi diMaiorca, ambasciatore in Sicilia partenza di Giovanni per l’isola, in compagnia dei fratelli, di qualche ecclesiastico e di un certo numero di uomini ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isoladi Sicilia dal [...] in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isoladi Sicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio diMaiorca nel 1304, e della figlia del grande ammiraglio d'Aragona Ruggiero di ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...