MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] e nel 1452 gran giustiziere del Regno di Sicilia.
Sposò Andreva Esfanoller di Umberto diMaiorca e di Costanza d’Aragona, baronessa di Avola, che gli diede Guglielmo Raimondo, erede della contea di Adernò e Centorbi; Antonio Perio, chiamato anche ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] La Valletta il 14 nov. 1778.
Il C. fu prolifico scrittore in latino e in italiano. L'isoladi Malta, già dipendenza feudale della corona di Sicilia, concessa poi all'Ordine gerosolimitano che la governò dal 1530 al 1798, visse all'interno della sfera ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] successivamente non era un testo, bensì la rappresentazione della mitica isoladi Sarauagio.
In realtà, non meraviglia il fatto che Pareto a Maiorca. È, inoltre, funzionale all’attribuzione certa al laboratorio di Pareto di un altro lavoro di cui ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Giacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista diMaiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del regno diMaiorca (1233). Cinque anni appresso aveva partecipato, da ammiraglio, alla conquista ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] copriva quasi un terzo della superficie dell'isola. Né cariche né parentele illustri poteva Valencia, Real, Provis. del rey Martin y otros, vol. 678, ff. 141-149; Palma diMaiorca, Arch. histor. de Mallorca, Real Patrimoni, vol. 1, ff. 33, 57, 60, ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] e, il 14 gennaio 1667, vestì l’abito domenicano nel convento di S. Martino di Oristano. Segnalatosi già in giovanissima età per le sue attitudini intellettuali, si trasferì a Palma diMaiorca per proseguire gli studi, dal momento che in Sardegna non ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] Repubblica aveva precedentemente ottenuto invii di truppe militari nell'isola allo scopo di sedarvi i disordini. Il B cinque sciabecchi turchi e una fregata algerina nelle acque diMaiorca, vittoria che venne attribuita alla felice presenza sul trono ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] con il nuovo soprannome di lo Scopelo, la cui origine non è chiara ma che potrebbe riferirsi all'isoladi Scopelo, conquistata nel 1207 alla donazione fatta da Giacomo, re diMaiorca e pretendente al Principato di Acaia, al cavaliere Airard Mavro, che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re diMaiorca, [...] L'istruzione del 24 marzo 1362 incaricava inoltre gli ambasciatori di riprendere le trattative per la cessione alla Repubblica dell'isoladi Tenedo, all'ingresso dei Dardanelli, di capitale importanza per il commercio veneziano nell'Egeo. I risultati ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] diMaiorca, suo prigioniero.
Il 20 sett. 1360 il C. fu nominato governatore di Cagliari e Gallura, come successore di Olfo di del C. comprendeva la regione di Cagliari e la Gallura, mentre il resto dell'isola, in mano agli Aragonesi, costituiva ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...