GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] e, il 16, andò a gettare le ancore presso l'isoladi Cabrera, da dove scrisse lettere di sfida al capitano della flotta aragonese, invitandolo a battaglia. Questi uscì da Maiorca con 46 galee che si presentarono davanti a Cabrera, nel tentativo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1205 - m. Barcellona 1291) di Pietro III, gli succedette nel 1285, assumendo anche il titolo di re diMaiorca, isola che strappò allo zio don Giacomo nel 1286. Cercò di appoggiare il fratello [...] nell'acquisto della Sicilia, dopo la cacciata degli Angioini, e ritenne in prigionia Carlo lo Zoppo, figlio di Carlo d'Angiò. Ma di fronte all'insurrezione dell'Unión dei nobili aragonesi (ai quali dovette concedere nel 1287 il Privilegio de la ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Palma diMaiorca 1838 - Madrid 1930), di origine tedesca; si segnalò per la dura repressione dell'insurrezione cubana (1868-72). Generale (1873), capitano generale della [...] ; inviato nuovamente a Cuba (1896-97), la sua intransigenza provocò una nuova rivolta dell'isola. Fu poi ministro della guerra (1901-02, 1905 e 1906-07) e capo di S. M. (1920). Con l'avvento di Primo de Rivera dovette ritirarsi a vita privata (1925). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si presentarono davanti all'isoladi Paxo. Prese quindi l'iniziativa di assediare Castelnuovo di Cattaro (Herceg Novi), che metà di agosto del 1541 il G. partì per Maiorca, punto di riunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe di nuovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] articolate operazioni di pagamento; impetrò ed ottenne da Pietro IV maggior ngore nei confronti dei carcerati genovesi che a Maiorca e a comune mira sulla "chiave dello stretto", l'isoladi Tenedo.
Alla ormai consumata esperienza diplomatica del C ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di Sicilia, sia il Ducato di Atene e Neopatria, nonché i diritti sull'isoladi Gerba e quelli sull'eredità materna in Carinzia, riservandosi la facoltà di Ai primi del 1364 la malattia di Giacomo diMaiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] siniscalco Niccolò Acciaiuoli -, mirava alla riconquista dell'isola. Dopo sorprendenti successi iniziali - solo Catania e , al pari di molti altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III diMaiorca, nell'aprile 1363 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) diMaiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II diMaiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] .000 solidi barcellonesi pagati dall'isola.
Nella primavera 1311 Roberto d'Angiò a sorpresa chiese a Giacomo II diMaiorcadi inviargli il figlio con un contingente di cavalleria. Probabilmente il re di Napoli sperava di impiegare F., deluso per non ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] politiche e religiose diMaiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto col viceré; quest'ultimo nel 1551, durante uno dei periodici lavori di riparazione delle mura per difendere l'isola dalle scorrerie dei ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] 'estate 1301 il F. condusse una seconda scorreria sulle coste diMaiorca, della Catalogna e della Provenza. Quando, alla fine dell feudale sui castelli di Tripi e Licata nonché le entrate dell'isoladi Malta.
La stipula della pace di Caltabellotta (29 ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...