LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] nello stesso periodo, deliberò la fedeltà al nuovo sovrano e l'invio di un'ambasceria che avrebbe dovuto accompagnare il principe ormai in procinto di lasciare l'isola.
La legazione, guidata dal L., dal Moncada e da Simone Beccadelli, completata ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] luglio 1405, ad ogni modo, quando il sovrano era ancora assente dall'isola, il D. si trovava a Catania, presso la corte della vicaria del generale nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna e Corsica, e nelle contee di Barcellona, Rossiglione e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] assieme al duca di Candia, "de accipiendo Rodum", l'isola che, passata nel 1308 sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni a Maiorca, e questioni diplomatiche trattennero al Nord il D., che dovette venir sostituito nel comando, per il viaggio di ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] in Sardegna, accordandosi per lo sfruttamento dell'isola, B., che i sudditi arborensi avevano . 66; Id., Il giudice B. di Arborea, intermediario fra il conte di Barcellona e il Comune pisano per una spedizione contro Maiorca, ibid., XXII,1-4 (1940), ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] gli arrivò la nomina a direttore del dipartimento di Polizia dell'isola. In realtà quello che lo fece apprezzare Polizia e profezia di S. M., Roma 1911 (estr. da Memorie storiche militari, X [1911], 3, pp. 131-135); L.M. Maiorca Mortillaro, Vincenzo ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] esistenti nel sec. XIII tra Genova e Maiorca possono giustificare la sua presenza nell'isola; mentre la coesistenza di persone di diversa nazionalità e di diversa fede negli scali mediterranei e i rapporti di vicinato davano spesso luogo al confronto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] dell'indipendenza repubblicana dell'isola e avversava con decisione il progetto di chiamare Pietro III d' F. a sollecitare l'ammiraglio Ruggiero di Lauria a tornare in Sicilia. Il 23 nov. 1285 la flotta partì da Maiorca dove era all'ancora: dopo una ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] di Ebrei dopo Cagliari.
Ad Alghero, roccaforte della signoria aragonese nell'isola e testa didi Ebrei, più numeroso che influente; era composto da elementi in parte indigeni e in parte sbarcati nella prima metà del Trecento da Barcellona e da Maiorca ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...