L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , le nuove produzioni francesi e dell'isoladi Creta, seguite da quelle dei porti franchi di carnovale il mercante Bastian risponde al tessitore Lazzaro, in merito alla qualità dei tessuti da questi fabbricati: "Stupendi: i me li ha magnai dale man ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di quello di Levante ormai "capitado tutto in man dei inglesi, francesi e olandesi [...] con accrescimento delle piazze di Livorno, di Amsterdam, di Convegno 27 giugno - 2 luglio 1957, Venezia, Isoladi San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a home, I'll have a home".
Ol' lady said to the ol' man "I'm tryin' my level best
To keep these devilish boll weevils outa my I dati per il 1825 sono quelli forniti nel Saggio politico sull'isoladi Cuba da A. von Humboldt, che indica anche in 455. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Mediterranean, Cambridge 1967; R.B. Lee - I. de Vore (edd.), Man the Hunter, Chicago 1968; J.W. Barthelme, Holocene Sites North-East of di un insediamento aksumita sono state segnalate anche sull'isoladi Dahlak Kebir di fronte a Massaua. Resti di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e facevano scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isoladi Cipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del XIV e il dubbio: la società veneziana reagì allora in maniere differenti all'adattamento necessario alla nuova situazione.
I ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] divenne sempre più importante - soprattutto in termini di prelievo fiscale - man mano che si ampliava il territorio sotto controllo presidi furono solitamente di entità modesta, pur con eccezioni come quelli di stanza nell'isoladi Creta dopo la ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Marc, divisez par compagnies; mais comme chacun s’arme de la maniere qu’il luy plaisit, c’est la plus extravagante chose du 10.
52. Il ritorno del Priuli, eletto mentre è all’isoladi Veglia, e le feste seguenti, sono descritte in Giovanni Sivos, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la Partenia, nel 1714; quella presso i Camaldolesi nell’isoladi S. Michele, esistente ancora nel 1727), sulla scorta della ancuo s’a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai per far star su,
...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] , Cambridge, Mass., 1977.
Campbell, B. (a cura di), Sexual selection and the descent of man, 1871-1971, Chicago 1972.
Darwin, Ch., On the stimolanti di tutti gli studi di cultura tra gli animali, e in particolare la colonia dell'isoladi Koshima fu ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] alla cittadinanza originaria:
Tutti va drio de lu con la baretta,
In man: l’è galantomo, l’è onorato
La casa soa xe nobile de XVII. Atti del convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isoladi San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24-86.
...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...