Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] difese esterne esistenti, la costa interna della rada è sensibilmente al riparo da grandi danni. Al contrario, l'isoladi Augusta risulta estremamente esposta.
Bibliografia
Okal 1988: Okal, Emile A., Seismic parameters controlling far-field tsunami ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] mai a modificare. Uno sfondo preesistente, naturale (l'isoladi L'avventura), artificiale (il paesaggio industriale in Deserto -up), che tenderà man mano a prendere il sopravvento sul personaggio, in un processo di maligna astrazione mai pienamente ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] di aver seguito il fascino di una rischiosa "navigazione per truculenti mari", poiché "la ragione ai sensi porse / le man tratte dal Regio Archivio di Cagliari risguardanti i governatori e luogotenenti generali dell'isoladi Sardegna dal tempo della ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] a un neonato di otto mesi, Enrico.
Negli anni del dominio di Enrico I (v.), tra il 1218 e il 1253, l'isoladi Cipro fu gli 'imperiali', ripresero il controllo di Cipro, dove era giunto Filangieri a dare loro man forte. Appoggiandosi alla flotta dei ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] di film quali Winterset (1936; Sotto i ponti di New York) di Alfred Santell, dal dramma più noto di A., e Key largo (1948; L'isoladi la sceneggiatura del film The wrong man (1956; Il ladro) che, ispirandosi a un caso di cronaca, muove una dura accusa ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] 'immediato dopoguerra quali The killers (1947; I gangsters), sempre di Siodmak, Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin e Key Largo (1948; L'isoladi corallo) di John Huston. Ancora di rilievo nella sua carriera furono altri due romanzi, The ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] pari a più dell’80% dell’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le IsolediMan e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la Germania ...
Leggi Tutto
Antropologo britannico (isoladi Jersey 1866 - Oxford 1943). Esponente dell'orientamento evoluzionistico, si occupò prevalentemente di pratiche e credenze magico-religiose. Tra le opere: The threshold [...] a pensare e a teorizzare su di esso, a relazioni personali col soprannaturale". La definizione minima di religione è per lui la formula (1909); Anthropology (1912); Psychology and folklore (1920); Man in the making (1928); Faith, hope and charity ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Harrow 1916 - Isoladi Wight 2001); esordì giovanissimo, poi fu a Parigi dove aderì al surrealismo, entrando in contatto con
P. Éluard e P.-J. Jouve, e acquistando una discreta notorietà. [...] Tra le sue opere: le raccolte poetiche Man's life is this meat (1936), Poems 1937-42 (1943), A vagrant and other poems (1950), Night thoughts (1956), Collected poems (1965), The sun at midnight (1970), Three poems (1976); e i saggi A short survey of ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ivi (dal 1906); Journal of the Anthropological Society, Bombay (dal 1886); Man in India, ed. da S. Ch. Roy, Ranchi (dal 1921). estremi a O. il Madagascar, a E. l'isoladi Pasqua, a meno del 40° di long. O. dalla costa dell'America Meridionale, a ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...