PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da O. a E. - man mano si scende verso S.; per contro, con l'accentuarsi dei caratteri di aridità del clima, si accentuano, almeno che cacciò da Hormūz (oggi Bender ‛Abbās) e dall'isoladi Kishm ove si erano insediati. Nell'interno provvide alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] opera d'arte, conquistata lembo per lembo sul mare, man mano che si vanno formando al piede delle dighe nuovi estuarî, la Schelda orientale e l'occidentale, che limitano l'isoladi Walcheren e il Beveland Settentrionale e Meridionale (v. schelda). ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la forma di una barca. Questa seconda fase si osserva nelle schiatte malesi, nei distretti meridionali dell'isoladi Nias, öffentliches Recht, XV (1888), p. 334 segg.; G. Cavigioli, Man. di dir. canonico, Torino 1932, p. 464.
Diritto moderno: G. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] chiaro che, nel tempo in cui essa fu composta, la monarchia cedeva man mano il posto all'oligarchia. In Itaca i nobili insidiano il potere una parte dei viaggi di Ulisse, se ritrovavano l'isoladi Circe nel Circeo, e l'isola dei Ciclopi o anche la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di mutua assistenza russo-estone che prevedeva anche la concessione di basi navali, militari ed aeree nelle isoledi Oesel e Dagö e nella città di Giappone, Ungheria, Man-chu-Kwo, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Danimarca, Croazia, Cina di Nanchino e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] formi a sacco. Risulta così un tubo che s'adagia man mano su assicelle disposte per traverso al corridoio; un terzo la qualità. Non solo è cessata in Italia l'importazione diisolatoridi vetro ma si è sempre più accentuata l'esportazione. Nelle due ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] stati riscontrati in natura lo zolfo β, nelle fumarole del cratere dell'Isoladi Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava, del giacimento siano poco resistenti. In tal caso, infatti, man mano che si estrae lo zolfo e si formano nuove cavità ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] dell'isoladi Sifno, assai prospere nel sec. VI a. C., ma già quasi abbandonate nel sec. V a. C., quelle di rame e di ferro superiore alla prima, poi una terza superiore alla seconda, ecc. Man mano che si abbatte la roccia, si colma il piede RS ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] più bisognosa di aiuto, estende man mano il suo controllo e la sua protezione alle correnti di lavoratori dirette a principali vie di migrazione. Gli uccelli americani partono dalla latitudine che va dall'isoladi Terranova alla costa di Vancouver e ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Isoladi Marajó (basso Amazzoni) è stata trovata una placca triangolare di ceramica dipinta di epoca preistorica, fornita di due fori di s., XVII (1925); C. Wissler, The relation of nature to man in aboriginal America, New York 1926; L. Frobenius e W. ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...