LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] del Humboldt sulla lingua kawi nell'isoladi Giava e che abbiamo citato più sopra. Il vol. III di quest'opera si deve però completamente diceva, un nuovo periodo nella linguistica indoeuropea; man mano che si approfondiva lo studio, specialmente ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] dovunque quell'azione minacci anche opere umane: l'esempio della piccola isoladi Helgoland (v. germania, XVI, p. 672) rappresenta una meno degradati dalle linee di cresta alla linea di fondo. La conseguenza di tutto ciò si è che, man mano che il ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di color grigio o grigio blu per inclusione di particelle carboniose e con lamelle di mica. Marmo di Nasso, dall'isoladi Nasso, di montanti e si abbassano (con un semplicissimo meccanismo) man mano che il taglio avanza; dalle pulegge direttrici ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] giorni di distanza per mettere a riparo il prodotto man mano di Dante). Nel continente asiatico le saline turche di Smirne, le saline di Aden, le saline indiane di Karachi, Madras, ecc., le saline della Cina, quelle dell'isoladi Formosa e delle isole ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] propria fisionomia etnica e culturale di fronte ai vincitori arabi, che andò man mano attenuandosi sino a siriaca, imperniata sui patriarcato di Antiochia, al principio del sec. V estendeva la sua autorità dall'isoladi Cipro fino alla Persia inclusa ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] la condanna, perdé man mano ogni importanza. Bisanzio sostenne con la forza il concilio di Calcedonia, e in isoladi Socotra e sulle coste di Arabia; lo stesso Cosma Indicopleuste dà notizie sulla cristianità di Ceylan e inoltre di Quilon e di ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] Indocina settentrionale si trovano ancora i resti di popolazioni montanare (Man, Miao-tse, ecc.), che appartengono Lakia) nell'isola Hainan. Semndo A. Trombetti (Saggi di Glottologia generale comparata, II, p. 476), il Miao-Li dell'isoladi Hainan si ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] dell'isoladi Hawaii, la più meridionale dell'arcipelago, teatro attualmente di un' di circa 700 km, sedimenti e porzioni di crosta oceanica ricchi in acqua contenuta nel reticolo di minerali idrati, quali cloriti, anfiboli e serpentino. Man ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] questo inconveniente più o meno vaste estensioni di terreno furono arginate. Man mano però che gli arginamenti divennero più 'Inghilterra e le Provincie Unite, nel 1654, l'isoladi Ameland mandò degli ambasciatori a Cromwell per dichiarare la ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] Sparta decise di dare man forte a Tebe contro Atene di potenza crescente. Sparta, tradizionale sostegno di oligarchie, appoggiò etnici, come l'isoladi Lesbo, sostenne sempre la lotta a fondo contro Atene, al dilà degl'interessi di Sparta, i quali ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...