Nobile inglese (n. 1351 circa - m. Bristol 1399); partecipò alle campagne francesi e fu siniscalco di Guascogna (1383-92). Acquistò la sovranità dell'isoladiMan (1393) e Riccardo II lo nominò vice-ciambellano. [...] Tesoriere d'Inghilterra (1398), assistente del reggente durante la permanenza di Riccardo in Irlanda, allo sbarco di Enrico di Lancaster fuggì per congiungersi con Riccardo, ma, catturato, fu condannato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. circa 1350 - m. Ardee, Irlanda, 1414); proprietario di vasti terreni nel Derby, ricoprì incarichi in Irlanda, nel Galles, in Scozia ed ebbe in dono da Enrico IV (1406) l'isoladiMan. [...] È l'iniziatore delle fortune della famiglia: suo nipote Thomas fu il primo conte di Derby: v. Derby, Thomas Stanley 1º conte di. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , che si è differenziato in una serie di istituti: partendo dal registro ''aperto'' al naviglio di qualsiasi paese, si è poi diffuso in registri di territori particolari (come per es. quello dell'isoladiMan, facente parte del Regno Unito come ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Libero d'Irlanda.
Nell'ambito delle lingue celtiche, l'irlandese appartiene al gruppo gaelico, insieme col celtico dell'isoladiMan e con quello di Scozia (per questo e per la fase più antica dell'irlandese, v. celti: Lingue). L'irlandese in senso ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] gl'impulsi venivano trasmessi attraverso una scanalatura). Adottato in altri luoghi, il sistema è ancora usato a Douglas nell'isoladiMan.
In generale però fino al 1890, anno in cui cominciò ad apparire la trazione elettrica, la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] autorità britanniche, prima vicino ad Aberdeen e, in periodi successivi, in prossimità di Liverpool, nell'isoladiMan e in Canada. Rilasciato a condizione di entrare nel Corpo dei Pionieri, fece parte successivamente dei Commandos, partecipando nel ...
Leggi Tutto
THUROT, François
Uomo di mare, corsaro, nato a Nuits (Borgogna) nel 1727, morto presso l'isoladiMan il 20 gennaio 1760. Destiato dalla famiglia agli studî chirurgici, sentì ben presto la vocazione [...] e attaccò la piazza. che si arrese dopo qualche giorno di assedio. Disponendo di forze troppo scarse, il Th. imbarcò per tornare in Francia. Attaccato da tre fregate inglesi presso l'isoladiMan, si batté disperatamente, ma venne colpito a morte da ...
Leggi Tutto
IRLANDA, Mare di (A. T., 46-47)
Herbert John Fleure
È il mare compreso tra la Gran Bretagna e l'Irlanda, limitato a O. dall'Irlanda, a N. dalla Scozia, a E. dall'Inghilterra e a S. in parte dalla regione [...] , come è il caso dei Cumbrian Mountains le cui formazioni si ritrovano sull'isoladiMan e quindi in Irlanda, dirimpetto, nei Monti Mourne. L'isoladi Utan separa il mare di Irlanda in due parti molto diverse tra loro; in quella orientale, verso il ...
Leggi Tutto
MONTAGU
Luigi Villari
. Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] campagne contro il Galles nel 1277 e 1282, e fu creato barone nel 1298, conte di Salisbury nel 1337, e poi maresciallo d'Inghilterra. Nel 1342 tolse l'isoladiMan agli Scozzesi. Morto nel 1344, gli successe il figlio William, uno dei fondatori dell ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...