CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , col tempo, erano andati man mano crescendo: il 24 gennaio aveva ottenuto un numero di suffragi uguale a quello del il proprio appoggio militare. Isolato diplomaticamente, colpito dalla scomunica papale fulminata contro di lui il 22 dicembre, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] General consideration and relation to human diseases, in Immunological deficiency diseases in man (a cura di R. A. Good, P. Miescher e R. T. Smith), New . Con le moderne tecniche è possibile isolare differenti parti della molecola anticorpale, sia le ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] in modo tale da provocare un livello sufficientemente alto diisolamento inibendo la conduzione termica, il gas coronale racchiuso all temporale dell'ordine di 108 anni, il che concorda con la velocità di rotazione della Galassia. Man mano che la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] anche della sessualità; l'ha in larga misura isolata, ha tentato di staccarla non soltanto dalla procreazione ma anche dall'amore 1975, pp. 170-210).
Allen, G. E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton 1978.
Baer, K. E. von, De ovi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che funziona da catodo effettivo. L'anodo si consuma man mano che reagisce con l'ossigeno e dev'essere concentrazioni nelle due fasi e KD è il coefficiente di ripartizione. Per effettuare l'isolamentodi una data specie da una soluzione o da un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] alcuni esperti non escludano un massimo di 50 miliardi di individui. Ma il rapporto Resources and man (1969) dell'Accademia Nazionale delle le contrade francofone dell'Africa, dei Caraibi e delle isole del Pacifico.
d) Il sistema CGIAR
Fra gli ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dubitare che nel regno animale la coscienza sia sempre meno sviluppata man mano che si scende verso ‛il basso', non sappiamo però se i dati umani (i citati difetti di comportamento in bambini allevati in semi-isolamento) non sono artefatti dovuti a ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nel 1854 nel Trinity College di Dublino. Nell'area occidentale dell'isola era in uso un gioco di lui: "Non c'è nessun uomo più rispettato per le sue capacità dentro e fuori dal campo di questo prezioso scozzese che è l'esempio vivente del rugby man ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] a circa 40 m, nei pressi delle isole Galapagos. La corrente trasporta circa 40 milioni di tonnellate di acqua al secondo - più o meno la diverse manieredi includere l'attrito, ma anche al fatto di aver trascurato altri fattori fisici di una certa ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] incontrano il loro antigene, cioè le stesse isoledi Langerhans. È interessante notare che le . M., Autoantibodies to glutamic acid decarboxylase in a patient with stiff-man syndrome, epilepsy and type I diabetes mellitus, in ‟New England journal ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...