Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] elettorali degli strati bassi e intermedi della popolazione. Man mano, infatti, ne perdevano il controllo democratici in tutte le circoscrizioni del centro storico, mentre nelle isoledi Murano e Burano, dove insieme sarebbero maggioritarie per la ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] questo mezzo etiam contra el debbito extorquono el danaro de man a molti, adeo che sono causa che molte persone neccessitose che traghettavano la gente dalla Terraferma all'isola, avevano il compito di mettere in guardia i passeggeri sulle nuove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1984 per la medicina o la fisiologia.
Isolati i primi mutanti di lievito con anomalie nel ciclo cellulare. di Lusternik-Schnirel'man, metodi variazionali duali per stimare il numero dei punti critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] quindi dalla sua staticità e dal suo isolamento rispetto a ogni fattore di perturbazione. L'utopia, in altri York 1921 (tr. it.: R.U.R., Torino 1971).
Cassirer, E., Essay on man, New Haven 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Choay, F., L ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] verso la faccia con le fibre verticali); lo scriba, man mano che, tenendolo sulle ginocchia, scriveva il suo rotolo, il trasferirsi della produzione libraria dal chiuso isolamentodi chiese cattedrali o di comunità monastiche ai compositi ceti, sia ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] man mano che diminuisce l'energia potenziale gravitazionale del plasma, mentre l'energia magnetica di richiamo isola magneticamente la linea di trasmissione. Per capire nei dettagli questo processo diisolamento è stato necessario un lungo lavoro di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] degli Scalzi. Isolata oggi, ma non quando venne eseguita, si legge come simbolo di quei nessi 'mediterranei' (di segno bizantino di S. Colombano (Genova, Gall. di Palazzo Bianco) e di S. Pietro (coll. privata), si accostò man mano ai modi di Taddeo di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] interesse preventivo nei confronti del M., quando questi decise di trasferirsi nell’isola; e che la sua ammirazione per il M. sala», con il n. 287, è «una resurettione di Cristo», e «nel mesano a man sinistra salendo la scala», con il n. 368, è ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e propria ‘questione meridionale’ alimentare. Man mano che dall’Italia padana si scendeva verso il Sud e le isole maggiori si ridimensionava fortemente la presenza di carni bovine, di latte, uova e formaggi, di pollame, di zucchero, come attestava un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di una diffusione europea; innumerevoli sono infatti le attestazioni, oltre che dei palatia regia o imperialia, anche dei palatia publica, questi ultimi, ovviamente, in espansione man in due blocchi isolati, posti l'uno di fronte all'altro ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...