Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] solo quella degli omicidi o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati che Milano.
C. Lamour, M.R. Lamberti (1972) Les grandes manœuvres de l’opium, Paris; trad. it. Il sistema mondiale ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] prima del suo ritiro in una regione al di sopra delle stelle. Essendosi isolato dagli uomini, questo dio è indifferente alle cose dimora; egli narra ai presenti tutte le vicissitudini del viaggio man mano che si svolge.
15. Mistici e profeti
Gli ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] di foresta costi 410 euro all’anno in Campania, 597 in Calabria e addirittura 1.455 euro nella Sicilia dei record. Ovvio poi che in una regione come l’Isola and the democratic desease, in Italy today. The sick man of Europe, ed. A. Mammone, G.A. ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] i propri casermaggi per andare a dar man forte ai commilitoni sul teatro di guerra. Dopo la loro partenza la ma anche in forza delle migliaia e migliaia di nuovi volontari che, una volta spalancata dall’isola la porta del Regno, erano accorsi da ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] meridionali e nelle isole (ivi, p. 83).
Anche in Italia lo sviluppo editoriale fu favorito dal miglioramento dei mezzi di trasporto e venne dato agli articoli e alle rubriche di varietà e al romanzo a puntate. Man mano, nel corso degli anni, furono ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] febbraio 1946 si può per es. leggere, a proposito di quest’isola:
la delinquenza comune inquadrata nelle file dell’Evis dà e man mano che in Italia cresceva la popolazione immigrata dall’estero, è diventato un fattore di rischio anche il luogo di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Kefauver registra invece la sua offerta di recarsi nell'isola per prendere contatti in vista dell' Wis., 1974 (tr. it.: La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960, Torino 1986).
Bonanno, J., A man of honour: the autobiography of Joseph Bonanno, ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] uno o più individui in un luogo isolato, al fine di escluderli dai rapporti con la comunità di cui fanno parte, per lo più come popolazione che è sui Navigli ancora oggi. E tutta questa gente, man mano, si attrezzava per rendere la zona un po’ più ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] gruppi isolatidi ridotte dimensioni siano più vulnerabili e corrano maggiori rischi di estinzione. F., The genetics of human populations, San Francisco 1971.
Childe, V.G., Man makes himself, New York 1951.
Clark, C., Population growth and land use ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] a 150 miglia circa dall'isola, quando, il 21, giunse la notizia della caduta di Nicosia e questo, anziché la sua abilità, rimuovendo alcuni ostacoli e dando così efficacemente man forte ai partigiani della guerra, riuscì a fare approvare dal Senato ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...