Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] flebili Eloi, fino alla sua definitiva estinzione. L’anno dopo, con L’isola del dr. Moreau (The Island of dr. Moreau, 1896), l’autore ne Il primo uomo sulla luna (The first man on the moon, 1901) – di “osservare l’umanità da lontano per mostrare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] un libro per ragazzi. Man mano che la testimonianza di Gulliver procede, la visione dello scrittore si fa più cupa, fino a culminare, nella parte conclusiva, ambientata sull’isola dei Cavalli Saggi, in una sorta di condanna senza appello dell’umanità ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] germi di tutte le forme di vita possibili sulla terra, le quali si erano poi sviluppate man mano 1843, ibid., XIX (1843), pp. 223-258; Sul basalto decomposto dell'Isola dei Ciclopi. Memoria letta al settimo Congr. degli scienziati italiani in Napoli ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] gruppi di pressione, alle mutevoli scomposizioni e ricomposizioni dei partiti. Il problema era destinato ad aggravarsi man mano alleanza formatasi nel nome di Notarbartolo di mobilitare pezzi consistenti del mondo politico isolano e dell’opinione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] sa quale quantità di quelle fornite uscisse dalla sua fabbrica e quale egli importasse.
Man mano che il che illustra ed esalta le sue attività, gli attribuisce anche il possesso di un'isola, che fu creduta Ponza o Ischia e che probabilmente non è né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] libri, è frutto di fantasia. Cinque personaggi sono alla ricerca della Verità assoluta tra le isoledi un arcipelago del Pacifico L’ultimo libro pubblicato in vita è L’uomo di fiducia (The Confidence-Man: His Masquerade, 1857). Ma sarà, anche questo ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] isola. Il trionfo politico di Pozzo di Borgo fu tuttavia di breve durata: nell’ottobre del 1796, gli inglesi lasciarono l’isola e Pozzo di , Paris 1935; E. Larsen, C.-A. P.: one man against Napoleon, London 1968; J. Defranceschi, La Corse française ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] segnalato dalla Wasserkirche sull'isola del Limmat, conduceva i Domenicani, nel 1230, a N-E dell'area di Z. posta sulla sponda destra del Limmat; le Domenicane pp. 85-126; Edele frouwen - schoene man. Die Manessische Liederhandschrift in Zürich, cat., ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] lingue dell'isola. A parte i gruppi aborigeni, la popolazione di T. era infatti costituita da una base di cinesi emigrati (1983, noto con il titolo The sandwich man), Wu Nien-chen ha adattato tre racconti di Huang Chun-ming (pinyin Huang Chunming, uno ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] di 'mielinizzazione': le fibre nervose che si distaccano dal neurone sono formate da una sostanza, la mielina, che le isola infantile rappresenta un periodo in cui i ricordi vengono man mano ristrutturati e aggiornati nelle loro valenze cognitive e ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...