STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di dati e di considerazioni, diveniva più riflesso, quindi man mano più sicuro, anche quando dalla valutazione spicciola di d'insieme il succedersi dei fatti umani, alcuni ne isola - perché degni di assurgere a lezione - e altri ne tace, perché senza ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ben spelaiati, e depurati dei più malfatti; essi vengono spinti man mano dalla filatrice nella bacinella, senza neppure macerarli a parte. Altre zone di coltura sono nel Peloponneso (Sparta e Calamata), in Tessaglia (Volo), nelle isoledi Creta e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ragioni, al progetto del Sangallo, per ritornare alla pianta "chiara e schietta, luminosa e isolata" di Bramante, che il Sangallo avrebbe voluto circondare di aggiunte esterne e prolungare con un atrio; ma, se mantenne il concetto bramantesco della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] che si riallaccia a tutta una schiera di effigie venute alla luce nelle isole e nelle regioni del Mediterraneo orientale, ebbe sé. V. medaglia.
Bibl.: Oltre alle opere di carattere generale: P. G. Hamerton, Man in Art, Londra 1902; E. Schaeffer, Das ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] è data "dall'inquadratura, che ritaglia e isola il soggetto, dalla diversa prospettiva, rispetto alla R. Moore che divenne l'anello di congiunzione tra White e l'Europa.
Nel 1955 la mostra The family of the mandi E. Steichen (1879-1973), che portata ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Ja-) presso Ragusa di Dalmazia (nome di una piccola isola).
Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i nomi dire "corrente limpida", e anche burn significa "la fonte").
Man mano che progredisce la coltura dei terreni, che si creano ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] fig. 18); se si isola nei piani di facile segregazione, si hanno lamelle orientate (struttura di Widmanstätten: fig. 19). più o meno ampio di temperatura, e la composizione della fase solida differisce da quella della fase liquida; man mano che il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] loro speciale struttura). Unità di dimensioni sempre crescenti, man mano che si studiano "nuove generazioni" di esse, oggi le , o per la costruzione diisole galleggianti a fini vari: industriali, turistici, di controllo delle comunicazioni e della ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] notte, a trasmettere, da un monte all'altro, da un'isola all'altra, dall'uno all'altro continente, l'annunzio della Amleto: "What a piece of works is man". Se poi veniamo a considerare qual genere di piacere soddisfi nel pubblico lo spettacolo d'una ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di Yale'' (P. de Man, H. Bloom, G.H. Hartman) che disegnavano, con varie articolazioni, un tipo di lettura (anzi "dislettura") del testo letterario al di fuori didi M. Ridolfi al neoliberty della Bottega di Erasmo a Torino di Gabetti e Isola ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...