FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] conventi solitarî e poveri detti di "recollezione", e crebbero tanto da ottenere man mano dalla S. Sede di Ancona, attratti dagli esempî di Matteo da Bascio e dall'audace iniziativa di Ludovico da Fossombrone, i colletti di Calabria, penitenti isolati ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] modi di concepire un cambio di residenza. Si possono considerare gli eventi (spostamenti) in quanto tali e registrati man mano tartaruga Chelonia midas di ritornare all'isola atlantica di Ascensione, partendo dai luoghi di foraggiamento sulle coste ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] consacrata (dopo White teeth, 2000, trad. it. 2000, e The autograph man, 2002, trad. it. 2003) con On beauty (2005; trad. it cultura occidentale con l'occhio e la parola di un nativo dell'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, trad ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] entro una muraglia di ferro in un territorio dell'Asia orientale, donde irromperà alla fine del mondo a dare man forte all' i viaggi di maghi, eroi, taumaturghi, ecc. ai paesi dell'oltretomba, che le tradizioni collocano ora in un'isola strana e ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] molto diffuso nelle isole della Malesia, ecc.
Resti di palafitte e, in genere, di stazioni lacustri e Pigorini" contenenti oggetti di palafitte e di terramare della Valle Padana, ibid., L-LI (1931); R. Munro, Palaeolitic Man and Terramara-Settlement ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] scandinava, da essi generalmente creduta un'isola. Plinio parla anche di un'isola Scandia, nome col quale probabilmente media annua di 0°,7. In questo e nel fatto dell'abbreviarsi progressivo dell'estate e dell'allungarsi dell'inverno, man mano ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] genetica nota col nome di retinoblastoma, circa mille volte più frequente fra gli abitanti dell'isola Tristan da Cunha (Oceano californiana del Pacifico (0,50-0,60), diventando uno dei più rari man mano che si va verso Est fino all'Arizona e al Nuovo ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] sotto eostantino la Creta da Cirene, Gortina rimase capitale dell'isola sotto il governo di un consolare, ma i suoi bei tempi erano ormai passati. La vita della città continuò ancora diventando man mano più misera finché nel sec. VII, sotto l'impero ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] sue prime poesie in morte della sorellina Isola. Nell'ottobre 1871 il W. entrò a Trinity College di Dublino, nel 1874 conseguì la medaglia d of Man under Socialism), o religiose (in De Profundis scrive eleganti variazioni sulla vita di Cristo di Renan ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] Mella ved. Parisi, M. Ettlinger Fano, G. Celenza, G. Marcellini), Milano 1929 segg.; e altre trad. di G. Dauli, G. Prezzolini (Milano 1931), A. S. Novaro (L'isola del tesoro, Milano 1932), e altri.
Bibl.: R. Masson, The Life of R. L. S., Londra 1923 ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...