TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] la valle del fiume, rinserrata fra dure muraglie rocciose, isola, più che non unisca, le regioni che attraversa: anche breve seguito di rapide (El Fatḥa), per abbandonare di lì a poco - a valle di Samarra - l'altipiano mesopotamico. Man mano che il ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] e comode comunicazioni haimo stabilito i numerosi tronchi di canali, che man mano si sono venuti regolarizzando da Montreal fino quivi alle terre da lui incontrate l'anno innanzi (isola del Capo Bretone); certo esplorarono questi paraggi nei primi ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] con lunghe file di colline poco elevate (200-500 m.) dalle creste acute che separano valli anche profonde. Man mano che si che vive dispersa in piccoli villaggi e in case isolate è in costante diminuzione. L'emigrazione sia stagionale che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] attraversano, fra i quali è compresa la più gran parte delle isole. Di queste, tutte piuttosto piccole, le più estese rimangono a E. e a O. dei due canali; le massime, le Isole Alessandra e Principe Giorgio, sono anche le più occidentali e le uniche ...
Leggi Tutto
ZIERIKZEE (A. T., 44)
Guido Almagià
Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] si riunirono alle unità da guerra nell'estuario della Mosa. Guido di Namur aveva radunato per la difesa circa 80 navi e molte alla quale stavano le galere pronte a dare loro man forte: I Fiamminghi, approfittando della loro posizione favorevole al ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] trasferì pure a Candia, ed ebbe parte notevole nelle sollevazioni di quell'isola contro la signoria veneziana. Oltre ai dogi Antonio e V., Roma 1909; su Lorenzo V., v. L. Dalla Man, Un discepolo di Pietro Aretino, L. V. e i suoi poemetti osceni ( ...
Leggi Tutto
KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] brevi poesie con carattere quasi di confessione personale), Nightwalker and più si esprime il dolore per le condizioni dell'isola nativa, Butcher's dozen e A selected life ( si citano: Finistère (1972) e Vertical man and the good fight (1973). Nelle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di S. Bibiana e presso la Stazione Termini.
b) Anio Vetus (Front., vi; Aur, Vict., Vir. Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio i muri della navata proseguirono sino al muro di fondo, isolando le due ali estreme ("transetto tripartito"). Esistono ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a farlo conoscere ai britanni durante l'invasione dell'isola, gettando così un seme destinato a germogliare copioso nella altri di catturare il pallone in una di queste maniere".
Seguono nel 1857 le 'regole di Sheffield' emanate dal primo club di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mouche e voile non articolati) sono inconfondibili: tentativo isolatodi parodiare un referto scientifico sul mondo magico. D' pen, not by a robust extrovert, but by an isolated, introverted man of letters'.
Qui ci si può fermare, anche se Campbell e ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...