Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Si pensi, nell'ambito dell'Oceania, a Kiribati (ex Isole Gilbert e altre), alle Figi, alle Marshall, alla Federazione York 1995 (tr. it.: Cinquant'anni di guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di una liberazione dell'individualità dalle ‛paludi' (le Paludes di Gide, 1895) dell'isolamento letterario e dell'educazione moralistica. L'opera di Gide è l'itinerario di being the life story of a holy man of the Oglala Sioux (1932), l'autobiografia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] trovi su un pendio interno al ρ. o che ad Antiochia lo stadio sia isolato insieme al p. reale sull'isola dell'Oronte.
Ai margini del mondo ellenistico compaiono una serie di p. costruiti dalle dinastie locali in cui il modello adottato dai Macedoni e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , dal governo veneziano, tant'è vero che il papa minacciò di sottrarre l'isola al suo dominio per darla a un "altro" (148). Ma 207-208.
183. Cf. il bel contributo di Patricia H. Labalme, No Man but an Angel. Early Efforts to Canonize Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di acqua per uso industriale e allo scavo del citato canale di Malamocco, dall’aeroporto di Tessera all’isola artificiale fermi» c’è l’elenco di 143 morti riscontrati ad uno ad uno da Casson, poi aumentati a 157 man mano che il tempo passava durante ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Pan. I rari pezzi di Locri con i tipi di Zeus e Eirene, considerati un'emissione isolata della prima metà del V Centre G. Glotz, IV, 1993, pp. 25-65; J. Pollini, Man or God: Divine Assimilation and Imitation in the Late Republic and Early Principóte, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] caso del re di un’isola che pretendeva di governare un «continente lontano»: la mancanza di «scambio frequente» Gregory Baum, spiega l’approccio di Maurice Blondel verso l’autotrascendenza: si veda G. Baum, Man Becoming: God in Secular Experience, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] si svilupperà la cavalleria leggera (161), dopo isolati casi di ricorso a pochissimi elementi alla fine del Duecento piuttosto che appellarsi al giuramento di obbedienza da loro prestato, "prexe el confalon de san Marcho in man, andava per tuto el ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sociale; e anche nel caso del massimo isolamento l'uomo riuscirà sempre a godere di quelle caratteristiche funzionali e divertenti che gli capacità resistenti anche a trazione e taglio. Man mano che la tecnica della presollecitazione va affermandosi ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] lungo tempo in quella stessa isola commissario pagatore dell’armata veneziana: incarico questo di cui si era stancato, dopo dell’Interdetto la contrapposizione di canoni a parti e di pareri a consulti, se ne sostituì man mano un’altra, incontrollabile ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...