Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] lo storico incontro avvenuto tra i due capi di stato sull'isoladi Sentosa (Singapore), nel corso del quale essi hanno presenza di M. Duchamp, a New York dal 1915, e di F. Picabia catalizzò le esperienze del dadaismo americano, di cui Man-Ray fu ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quelli dell’A. australe possiede la grande isoladi Madagascar.
2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana, che , con il quale si alterna uno secco che va allungandosi man mano che ci si allontana dall’equatore, fino a far ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (i maggiori giacimenti sono nel Queensland, nell’isoladi Barrow e nello Stretto di Bass). Tra gli altri minerali si trovano ottenuta dall’opera di scrittori espatriati, come M. Boyd e soprattutto C. Stead, già celebre con The man who loved children ...
Leggi Tutto
Attore (n. Cowes, Isoladi Wight, 1948). Formatosi nella Old Vic Company, dopo i successi ottenuti in Gran Bretagna come attore teatrale e televisivo, con The French lieutenant's woman (1981) ha debuttato [...] fisica, si è affermato come persuasivo e richiesto interprete di ruoli drammatici. Tra i suoi film: Moonlighting ( , 1996), Chinese box (1997), Lolita (1997), The man in the iron mask (La maschera di ferro, 1998), The fourth angel (2001), The time ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Mille e una notte, il r. cavalleresco di ‛Omar an-Nu‛mān e dei suoi figli, quello di Saif ibn Dhī Yazan (15° sec.), dono dell’affabulazione più sontuosa (Menzogna e sortilegio, 1948; L’isoladi Arturo, 1957) e il tormento della verità e della poesia ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] (i più tardivi) e dall’Africa (i più antichi). Le prime indagini (1891) condotte nell’isoladi Giava (Indonesia) avevano messo in luce la presenza di quello che fu allora considerato ‘l’anello mancante’ nell’evoluzione degli O. e perciò classificato ...
Leggi Tutto
Regista e attivista iraniano per i diritti umani (n. Shiraz 1972). Dopo aver studiato sociologia all'Università di Shiraz e la formazione in montaggio cinematografico nell'ateneo di Teheran, ha debuttato [...] produzione successiva, della quale si citano qui Jazireh ahan (L'isoladi ferro, 2005), il documentario Baad-e-daboor (2008) e di Cannes (migliore regia nella sezione Un certain regard per le pellicole Be omid e didar, Goodbye, 2011, e Lerd, A man ...
Leggi Tutto
Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti [...] 1997), Anna and the king (1999), Panic room (2002), Flightplan (2005), Inside man (2006), The brave one (Il coraggio della vendetta, 2007), Nim's Island (Alla ricerca dell'isoladi Nim, 2008), Carnage (2011), Elysium (2013), Hotel Artemis (2018), The ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] comune con le Baleari o con qualcuna delle isole toscane. Gli endemismi aumentano di numero e d’importanza sistematica procedendo da N ammirano in lui quasi unicamente il maestro di studi latini; man mano poi che le generazioni umanistiche allargano, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , sull’intera costa della Libia e sulle isole dell’Egeo, a eccezione di Creta e Rodi. Agli aspetti positivi della politica piccoli proprietari diventarono man mano locatari e poi servi dei latifondisti.
Nel 641 gli Arabi sotto il comando di ῾Amr ibn ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...