Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] consacrata (dopo White teeth, 2000, trad. it. 2000, e The autograph man, 2002, trad. it. 2003) con On beauty (2005; trad. it cultura occidentale con l'occhio e la parola di un nativo dell'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, trad ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] sue prime poesie in morte della sorellina Isola. Nell'ottobre 1871 il W. entrò a Trinity College di Dublino, nel 1874 conseguì la medaglia d of Man under Socialism), o religiose (in De Profundis scrive eleganti variazioni sulla vita di Cristo di Renan ...
Leggi Tutto
KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] brevi poesie con carattere quasi di confessione personale), Nightwalker and più si esprime il dolore per le condizioni dell'isola nativa, Butcher's dozen e A selected life ( si citano: Finistère (1972) e Vertical man and the good fight (1973). Nelle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mouche e voile non articolati) sono inconfondibili: tentativo isolatodi parodiare un referto scientifico sul mondo magico. D' pen, not by a robust extrovert, but by an isolated, introverted man of letters'.
Qui ci si può fermare, anche se Campbell e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ha rilevate con lode il Flora), serbano alcunché di gratuito, isolate come sono nel resto del discorso, diversamente da quel la sua più bella novella Guido Gozzano): «Tuchè-me 'n po' la man, me cari sitadin, / per vive che mi viva vedrò mai pi Turin ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dignità della Repubblica - con cui si svolge la cessione dell'isola. Ed è, poi, come diluita in un racconto attento alle compenetrazione nel quadro della «mistione» delle varie «maniere» di «reggimento» realizzante il miracolo del «perfetto governo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di una liberazione dell'individualità dalle ‛paludi' (le Paludes di Gide, 1895) dell'isolamento letterario e dell'educazione moralistica. L'opera di Gide è l'itinerario di being the life story of a holy man of the Oglala Sioux (1932), l'autobiografia ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] persino difficile isolare e distinguere la cornice nelle Dodici giornate, se non a patto di lasciarsi confondere dello stile vi si accompagna, persino, la supposizione della «mania» nel contegno dei narratori, e quindi dei protagonisti dei loro ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di alcune formule. Introduce, ad esempio, l'immagine utopica di un ordine sociale razionale e perspicuo (la città ideale, l'isola perfetta, un altro pianeta), permettendo di Gross, J., The rise and fall of the man of letters, London 1969.
Inglis, R., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] realtà, di là dai proclami, il letterato non si occupa della scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti 25 maggio 2007), a cura di G. Ioli, Novara 2009.
Medioevo:
P. Boyde, Dante philomythes and philosopher. Man in the cosmos, Cambridge 1981 ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...