• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [13]
Geografia [13]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Storia [6]
America [5]
Cinema [5]
Storia delle religioni [4]
Prosa [3]
Arti visive [3]

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] della Nuova Galles del Sud (1850-1854), dell'Isola di Maurizio (1849-1859), della Bolivia (1866-1868), del K. Smith, How to collect Postage Stamps, Londra 1907; F. J. Melville, Chats on Postage Stamps, Londra 1911; id., All about Postage Stamps, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

HUDSON, Baia di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Baia di (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] 'ampia insenatura di Fox, fra la Terra di Baffin e la penisola di Melville, le dà un'estensione fino a 70° di lat. N. Le rocce di questa regione di monopolio. Dal 1849 al 1858 essa possedette anche l'isola di Vancouver, benché il governo dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – PENISOLA DI MELVILLE – DOMINION DEL CANADA – ISOLA DI VANCOUVER – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Baia di (2)
Mostra Tutti

STEFANSSON, Wilhjalmur

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANSSON, Wilhjalmur Carlo Errera Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'università Harvard (S. U.), [...] la guida dello St. raggiunsero l'Isola di Banks e la esplorarono insieme con la vicina Terra Victoria, indi passarono all'Isola Melville e scoprirono a N. di questa e a NE. dell'Isola Prince Patrick altre isole minori, completando così le scoperte ... Leggi Tutto

PARRY, Sir William Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir William Edward Carlo Errera Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] costretto poi qui dalla stagione ostile a svernare nel Winter Harbour dell'isola Melville. Liberatosi dopo dieci mesi, poté proseguire verso O. fino in vista dell'isola di Banks, ma di qui dovette tornare in patria, dove le sue fortunate scoperte gli ... Leggi Tutto

HALL, Charles Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Charles Francis Carlo Errera Esploratore americano, nato a Rochester (New Hampshire) nel 1821. Divenuto giornalista, si appassionò alla ricerca dei resti della spedizione di sir John Franklin, [...] degli Eschimesi esplorò lo stretto di Fury e Hecla, la penisola di Melville, l'isola del re Guglielmo, trovando poté nella prima estate, portarsi fin quasi all'estremità settentrionale del canale di Smith (a 82° 16′); durante lo sverno, passato con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] , Ǧazīra-yi Kīš [Scavi archeologici nella città storica di Harira nell'isola di Kish], in Guzārišhā-yi bāstānšenāsī, I (1376/1997 le pouvoir mongol, in JAs, 272 (1984), pp. 249-337; Ch. Melville, s.v. Boloöān Kātūn, in EIran, IV, 1990, pp. 338-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , luminoso di significato e affondato nella tenebra; affronta, come il Moby Dick (1851) di Melville o le opere di Hawthorne, Se nel Piacere (1889) l'intellettuale riesce ancora a isolarsi dalla disgustosa realtà in un artificio estetico-erotico, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] seppe alleviare i suoi mali. Il riacquisto dell'isola di Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore B. VIII), in Rivista di St. della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 157-164; S. Sibilia, B. VIII, Roma 1949; M. Melville, Guillaume de Nogaret et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Freetown (Sierra Leone), Cape Coast (Ghana) e sull'isola di Lagos (Nigeria) - i discendenti dei ‛ricatturati' avevano nella sessione plenaria di apertura del congresso dal veterano degli africanisti statunitensi, Melville J. Herskovits. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] la Scuola merletti di Burano (società anonima cooperativa), sorta nel 1872, e altre 300 per la società Melville & Ziffer, ettari) doveva accogliere 25.000 abitanti suddivisi tra «case isolate di tipo operaio» e «villini o piccole case con giardino ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali