• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [13]
Geografia [13]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Storia [6]
America [5]
Cinema [5]
Storia delle religioni [4]
Prosa [3]
Arti visive [3]

BERNIER, Joseph Elzéar

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore canadese, vivente, nato a L'Islet nel 1852. Figlio di un capitano mercantile, navigò da bambino sulla nave paterna; ripreso il mare a 12 anni, a diciassette per la prima volta comandante di [...] , rilevamenti geologici e minerarî, sottomissione di indigeni, stabilimento di posti di polizia, ecc.; una lapide, posta dal B. il 1° luglio 1909 sulla sommità più alta dell'isola Melville, consacra la presa di possesso di tutto l'arcipelago. Il B ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA MELVILLE – ARCIPELAGO – QUEBEC

DODO

Enciclopedia Italiana (1932)

Specie di enorme piccione che abitava l'isola Maurizio, ora estinto. Il Dodo o Dido, Didus ineptus L., venne scoperto dai Portoghesi nel 1507 e scomparve verso il 1681. Era della statura di un cigno e [...] penne ricurve; le sue carni erano immangiabili. Viene chiamato anche Dronte. Di questo uccello esistono solo frammenti fossili nei Musei di Londra. Oxford e Copenaghen. Bibl.: H. E. Strickland e A. G. Melville, The Dodo and its Kindred, Londra 1848. ... Leggi Tutto
TAGS: DIDUS INEPTUS – G. MELVILLE – COPENAGHEN – UCCELLO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODO (1)
Mostra Tutti

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Pavese è un lettore di Gianbattista Vico, ma anche di Proust e di Mann, è il traduttore di Herman Melville e di Joyce, ed è spazio magico dell’isola, dove viene rappresentata una ripresa di legami cosmici tra l’individuo e il mondo. L’isola non è più ... Leggi Tutto

MONTAND, Yves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montand, Yves Massimo Causo Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] di registi importanti come Jean-Pierre Melville (Le cercle rouge, 1970, I senza nome), Jean-Luc Godard (al fianco di IP5: l'île aux pachydermes (1992; IP5 ‒ L'isola dei pachidermi) di Jean-Jacques Beineix. Bibliografia A. Rémond, Yves Montand, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SIMONE SIGNORET – REGIME FASCISTA – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

Brignétti, Raffaello

Enciclopedia on line

Brignétti, Raffaello Scrittore italiano (Isola del Giglio 1921 - Roma 1978); collaboratore di giornali e riviste, ha pubblicato racconti e romanzi (Morte per acqua, 1952; La deriva, 1955; La riva di Charleston, 1960; Il gabbiano [...] , della sua vita, evocata in un misto di esperienza e fantasia, di suggestione letteraria (da Melville a Conrad) e di ricordi autobiografici simbolicamente trasposti. Ha anche scritto una satira di certe mode letterarie d'oggi, Allegro parlabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DEL GIGLIO – SATIRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brignétti, Raffaello (1)
Mostra Tutti

STEVENSON, Robert Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENSON, Robert Louis Mario Praz Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] ). Stimolato dalla lettura dei libri d'avventure nei mari del Sud di Herman Melville lo S. intraprese nel giugno 1888 una crociera nel Pacifico che durò quasi tre anni; sostò alle isole Marchesi, poi più a lungo a Honolulu, quindi alle Gilbert e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENSON, Robert Louis (2)
Mostra Tutti

ROSS, James Clark

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, James Clark Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 15 aprile 1800 a Londra, morto a Ailesbury il 3 aprile 1862. Entrato nella marina, prese parte ancor giovanissimo alle varie spedizioni [...] Parry; nel 1819 alla fortunata spedizione che raggiunse il Mar di Parry e l'isola Melville compiendo gran parte del Passaggio del Nord-Ovest; nel 1827 a quella che raggiunse l'elevata latitudine di 82° 45′ a N. delle Svalbard. Nel 1829 seguì lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, James Clark (1)
Mostra Tutti

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci È il fiume più importante del Labrador, l'unico notevole sul lato che guarda l'Atlantico. È detto anche Grand River o Ashuanipi, nome quest'ultimo d'uno dei [...] sua gronda, fino al lago Melville (largo 145 km., lungo 30), diviso dal mare per mezzo di un sottile istmo roccioso. L punti preferiti dai pescatori sull'impervia costa del Labrador. Per mezzo di difficili portages a S. del lago Ashuanipi, si può, dal ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] poligonale con volte a crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al English Historical Review 84, 1969, pp. 278-288; M. Melville, Deux aspects de l'architecture des Templiers, Archéologia, 1969, 27, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] anche che deve agire con furbizia. Prima di arrivare all'isola delle sirene, riempie di cera le orecchie dei compagni e si moglie, in Fiabe classiche, Mondadori, Milano 1999 [Ill.] Herman Melville, Moby Dick, Mursia, Milano 1999 Roberto Piumini, Il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali