SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] ’isoladi Giudecca; fu provveditore in materia di conventi e di salute pubblica; si batté per la salvaguardia del Monte di pietà , sulle prime, a mezzodi un manoscritto anonimo, datato 5 luglio 1543 e a lungo ritenuto di Bartolomeo Cavalcanti, ma da ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Giovanni lasciò l’isola per Marsiglia. Domate le rivolte baronali, Ferdinando radunò l’esercito in Terra di Lavoro, per sferrare di morte naturale nel 1489.
Il re fece imprimere nella moneta d’argento detta armellina, del valore dimezzo carlino ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di Villano, il quale, «poiché non voleva obbedirgli, si ritirò sull’isoladi Gorgona» (p. 34). Alla secessio del presule corrispose un provvedimento di che rimase per ben due anni e mezzo in una situazione di incertezza.
La maggioranza del clero e dei ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] nel carnevale seguente al teatro Valle di Roma quale "mezzo carattere" in opere di D. Fischietti e Galuppi. Raggiunta di Venezia fino al carnevale 1772 (L'isoladi Alcina di G. Gazzaniga), quindi nell'autunno 1773 al Carignano di Torino, in opere di ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di sangue e di antica amicizia. Non era cosa nuova. Altri sovrani longobardi prima di lui lo avevano fatto., Per togliere dimezzo . Non abbiamo notizia di resistenze opposte al moto insurrezionale. C. si ritirò nell'isola Comacina, che era ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] 1153, dopo due anni e mezzodi discussioni, fu eletto vescovo di Novara. Come fidelis del re Isoladi San Giulio. A seguito di una mediazione di Onorio III, che aveva sollecitato l’intervento pacificatore dell’arcivescovo di Milano e del vescovo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] nel caso dell'assedio di Clouz, da lui condotto per due mesi e mezzo al comando di 4.000 fanti ed altrettanti nell'isoladi Rügen, inaugurando così la, sua travolgente campagna in territorio tedesco, l'unica forza avversaria che tentò di contrastare ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] corpo del santo, dopo il decesso avvenuto nell’isoladi Sanchan nella Cina meridionale il 27 novembre 1552, era mezzodi argento per realizzare un fastoso sarcofago, cesellato da maestranze locali con storie della vita del santo. L’opera, posta su di ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] gestire le miniere si proponeva l'impianto direttamente sull'isoladi altiforni a coke (mentre la Piombino aveva in quale aderirono anche società estranee al Consorzio per mezzodi una società comune di rappresentanza - la Ferro e Acciaio, con ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] sulla sua collocazione nell'isoladi San Giorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - stessa sopravvivenza politica d'una Valacchia autonoma. "Situata nel mezzo de' due imperi" - osserverà il D. con ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...