SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Delfini, Nello Rosselli a Ustica, in Lettera del Centro studi e documentazione isoladi Ustica, IX, 2007, 25-26, pp. 34, 39 n. di Silvestri con il capo del fascismo, che raggiunse punte di idolatria.
A partire dal 6 dicembre 1943 e per un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] la funzione di maestro concertatore in occasione di un allestimento del Furioso all’isoladi San Domingo di Gaetano Donizetti di Pedrotti, Tutti in maschera è riconosciuta come una delle migliori opere buffe italiane prodotte durante il mezzo ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] per lo spettacolo, in terra del profeta, di "cani Franchi" a cavallo in mezzo a musulmani a piedi. Così quel paese favoloso un errore sull'identificazione di Setteri, che non è Ceuta, in Tunisia, bensì Sitia, nell'isoladi Creta, può trarre in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di fiori, di frutti, di quadrupedi, volatili ecc. con vaso di pesci nel mezzo, di Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina di Capri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e Isoladi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] nella "visita" degli "stati di Levante" e sui "rimedi... applicati", specie nell'isoladi Candia, i cui "diffetti... 201, 234 s. nn. 82-83, 417 s., 424; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 326, 560; H. ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] studio della cultura e della lingua, prima di essere destinato al regno di Iyo (Tyo) nell’isoladi Shikoku. Da allora in poi, e e rettore ad Arima da tre anni e mezzo. Qui fu arrestato, rilasciato e di nuovo arrestato il 27 dicembre 1621 nel rispetto ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] dal 12 marzo 1649 all'11 marzo 1651 provveditore nell'isoladi Zante e poi, sino al settembre, provveditore all' " e mezzo nel Mestrino, diciassette nel Veronese e cinquantuno nel Trevisano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] maestro ma il M. non lo ringraziò personalmente bensì per mezzo del segretario d’Italia. Se i rapporti con i cavalieri li più vivaci di ogni nazione» (ibid., p. 3), non lasciò sul M. impressioni molto favorevoli neppure l’isoladi Malta, descritta ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] dai saggi sulle elezioni ecclesiastiche e imperiali dell’età dimezzo; e l’aurea sintesi Il principio maggioritario. Profilo con una tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa (Isola del Liri 1936; rist. 1984).
«Quella brutta tesi» ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] vento favorevole, anziché virare, tentarono inopinatamente di passare in mezzo allo schieramento genovese. Questa manovra azzardata quando, il 14 giugno, presso l'isoladi Ponza, si verificò un fatto ricco di conseguenze. La flotta siciliana, cui ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...