CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] stesso in Danimarca: lo cogliamo nell'ottobre in viaggio nell'isoladi Seeland e, per tutto il '95, sistemato nell'"umida duro clima per due anni e mezzo, allettato fors'anche dalla duplice paga, perché una lista di agenti segreti inglesi del gennaio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] aperto (1423) in Venezia sull'isoladi Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte di Lorenzo de' Medici duca d' cui con passione ho collaborato sino dal suo inizio - quasi mezzo secolo fa - ed ho diretto da circa trentacinque anni, da ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] nel '65 col Telemaco gluckiano aveva preferito uno stile dimezzo tra vecchio e nuovo così come in Amore e o sia L'isoladi Circe (rif. da S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] ricca decorazione oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte dietro a un davanzale intente ad un per garzone Silvestro, figlio undicenne di una certa Bortola diIsoladi Piave. Nel frattempo la collaborazione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell'isoladi Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La mattina dell imbarcò così il 13 aprile alla volta di Vladivostok, da dove, per mezzodi una cannoniera, venne condotto alla foce del ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] » e di avere la digestione «mezzo rovinata». Temeva il peggio, ma ancora resisteva in virtù della forza che gli somministrava la «santa religione».
Il duro regime carcerario dello Spielberg – il vitto scadente da un lato, l’isolamento dall’altro ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di decorare a fresco, con Zanardi, la parrocchiale di Coccaglio; qui egli lavorò per circa due anni, lasciando sul catino dimezzo trovano nella parrocchiale di Peschiera Maraglio a Monte Isola, sul lago di Iseo, nella parrocchiale di Gardone Riviera, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] del vento favorevole, col più largo impiego dimezzi e di uomini. Rilevante l'apporto del B. nozze Foscari-de Widmann-Rezzonico), a cura di F. Oriundi, Venezia 1897, non num.; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isoladi Creta, I, Venezia 1905, p. 117 ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] direzione, ubicati a Roma nel vecchio isolatodi via S. Eusebio. Vinta una borsa di studio per il perfezionamento all'estero, applicata e la batteriologia (Sulla conservazione della birra per mezzo dell'acido carbonico, in Rivista d'igiene e sanità ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isoladi Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] Cinquecento il ramo principale della famiglia si trasferì nell’isoladi Corfù, altro territorio greco allora sotto dominio veneziano uno dei maggiori studiosi italiani di numismatica (Saccocci 1986); nell’arco dimezzo secolo (1871-1921) pubblicò ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...