DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] le potenzialità agricole della Corsica era da almeno mezzo secolo un topico della pubblicistica genovese; il mezzo più opportuno pareva a molti l'insediamento nell'isoladi colonie che fossero, a differenza delle intraprese tre-quattrocentesche ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] fu catturata dal pirata Nicolò Centurione presso l'isoladi Favignana; i proprietari aprirono trattative col Centurione, questi passarono la questione all'ufficio di Chio, autorizzandolo a recuperare il carico con ogni mezzo.
Nel 1525 il D. risulta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di Paomia (1675).
Un'altra proposta fu avanzata al D. dal duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo attorno alla colonia dei Greci nell'isoladi Corsica, ibid., X (1883), pp. 359, 368; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, p ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] prese d'assalto il palazzo pubblico, facendolo prigioniero. Nel mezzo del tumulto fu acclamato doge Antoniotto, ma la scelta non si era riacceso nel 1376 con l'occupazione veneziana dell'isoladi Tenedo, quasi all'imbocco dei Dardanelli, in posizione ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] (Discorso topografico dell'isoladi San Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di Francesco Onofrio Cotta, che da A. Magliabechi, per mezzo del prefetto dell'Ambrosiana, Andrea Pusterla. Con lo pseudonimo di Stazio Trugo Catalauno (anagramma ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] di due canonicati nell’isoladi Creta (uno nella chiesa arcivescovile di Candia e l’altro nella cattedrale di politico, per il controllo di Zara e delle diocesi suffraganee.
Vallaresso governò l’arcivescovado di Zara per quasi mezzo secolo: dal 1450 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] L'elevazione di un corpo d'acqua perenne di due ruote all'altezza di piedi dieci da un canale per mezzodi una Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 469; D. Rebaudengo-M. Beccaria, Le isoledi S. Pietro e S. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24-26, 28, 168; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] li portò a credere che il mezzo migliore per tacitare gli oppositori fosse quello di sbarazzarsene con ogni mezzo; da qui il bando che nel perpetuo e con solo sei persone di seguito nell'isoladi Candia con proibizione di varcarne i confini pena la ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] titolo di reale altezza, bensì solo quello di serenissimo. Oltre a ciò il duca gli raccomandava di usare ogni mezzo al fine di poter per cacciare i Turchi dall'isoladi Creta. Di fronte alla reazione veneziana, più ferma di quanto non si fosse ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] ’Europa continentale. Quando, nel 1940, l’Italia entrò in guerra il M. passò inizialmente un periodo di internamento di cinque mesi e mezzo nell’isoladi Man, ma in seguito poté collaborare con il dipartimento della Difesa inglese.
Entrò a far parte ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...