BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] navi, avendone perdute ottantaquattro, e cedettero l'isoladi Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l , un legato di 30.000 ducati per l'erezione del prospetto marmoreo della chiesa di S. Maria del Giglio, ove, nel mezzo dell'ordine superiore ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] un'unità sconnessa e divide l'edificio in due parti, tra loro sfalsate dimezzo piano, con la più alta che si piega verso l'esterno come bloccata al termine di un movimento impresso all'origine. La scala, denunciata nel prospetto, diventa parte del ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] isola, dove sposò una gentildonna della famiglia Gandolfi di Bastia ed esercitò varie importanti cariche pubbliche, tra cui quelle di commissario fiscale e, nel 1563, di facoltà di importazione ed esportazione in franchigia dimezzo milione di scudi ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] nelle carceri di Novara e il 28 febbr. 1941 condannato a cinque anni di confino, che scontò nell'isoladi Ventotene di collocare il PSI in una posizione intermedia tra il neofrontismo di P. Nenni e la via socialdemocratica, intrapresa un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] , dopo una serie di udienze accesamente polemiche, per diffamazione continuata a mezzo della stampa. Alla fine avverso alla tesi della Soc. Temi); C. Cesari, Le truppe ital. nell'isoladi Creta,Roma 1915, pp. 11, 16; A. Angiolini E. Ciacchi, Social ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] Lodi (cosa che venne fatta anche per la località Roncarolo, pure da Guido concessa alla Chiesa piacentina); con una terza, 60 iugeri nell'isoladiMezzano. Altra donazione minore, quella riguardante una curtis sita in località Centenaro. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] si congedò dalle amicizie strette in anni di viaggi e incarichi di rappresentanza. Rientrò in Italia nel 1776 e ricevette la dignità di balì dell’Ordine di Malta. Si recò un’ultima volta nell’isola prima di rientrare a Verona e preparare il suo ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] ma 1642; Cronica di Palermo, parte prima, Palenno 1646).
In mezzo a tanta farragine di opere condotte con dell'agosto 1647, fu relegato nell'isoladi Pantelleria, al riparo da ogni possibile tentativo di liberazione. Nell'aprile del 1648 il ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] via Ghibellina a Firenze, rappresentando Bacco e Arianna nell’Isoladi Nasso (Spalletti, 1991, p. 303 fig. p. ricevette l’incarico di realizzare alcuni affreschi in palazzo Vivarelli Colonna a Pistoia, rappresentanti L’Italia in mezzo ai più illustri ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re di Francia e si era circondato di familiari. Si era in tal modo dato anche il mezzo 'isoladi Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in pegno di una tregua di due ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...