GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] famigliari, del circo, dei suonatori) al fine di esercitare su di esso, per mezzo dell'ironia che sfiora il grottesco, quella al balcone, I fantasmi dell'"Isola" di Giani Stuparich, Angelica, Ricordi di Angelica, Strega, Cerbero). Questo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] tale soggetto, Note malacologiche sulla fauna terrestre e fluviale dell’isoladi Sardegna (ibid., VIII [1882], pp. 139-381). di Enrico Hillyer Giglioli il quale, per mezzodi questionari inviati agli osservatori e studiosi del paese, si prefiggeva di ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] concittadino L. Cherubini, il M. collaborò come cantante, sostenendo perlopiù ruoli dimezzo carattere, nonché come compositore, riproponendo il 22 ag. 1789 l’Isola disabitata. Inoltre componeva arie nuove da inserire in opere altrui, composizioni ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] regione di cui si appassionò e di cui si occupò sempre. Le tante pubblicazioni prodotte sull’isola (Le di riferimento usato a lungo. Nel corso dimezzo secolo di vita, di docente, studioso, ricercatore e di accademico, Mori è stato anche titolare di ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] Arturo Bocchini – e il suo trasferimento punitivo prima presso l’isoladi San Domino, alle Tremiti, e poi a Ventotene. Qui fu tra i protagonisti di un’altra manifestazione di protesta contro la direzione, che aveva tolto ai confinati la gestione ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] 1462. Nel 1459 dimorò per un certo tempo sull'isoladi Chio, dedicandosi allo studio del greco e all'istruzione religiosa a prendere possesso della sede assegnatagli, che governò per mezzodi vicari: prima Giovanni de Ficarra, poi Andrea Stizzia.
...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] giurisdizione della sede di Ravenna gui monasteri istriani di S. Maria di Pola e S. Andrea dell'Isola Serra. Si Monumenti ravennati de' secoli dimezzo, I, Venezia 1801, n. LXXV, pp. 232-236; 1 placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] a favore sia di Maria Domenica sia di sua sorella Maria Aurelia, anche lei suora, perché recuperassero la loro dote per mezzo del cugino .
La corrispondenza del 1767 verte sulla conquista dell’isoladi Capraia da parte dei ribelli corsi. Il 2 ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] il dominio di Vittorio Amedeo II di Savoia. L'osservanza dell'interdetto ecclesiastico lanciato sull'isola venne infatti , altri alla destra del troppo rigore", esso vuole additare la "via dimezzo, ch'è la via diritta insegnata da Cristo" (p. VIII). ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] .
Nel 2003 vinse il premio letterario internazionale Città di Mondello a Palermo con il suo libro In mezzo al mare un’isola c’è: un diario dei giorni felici trascorsi con Eduardo all’isoladi Isca.
L’ultima frase del diario romano del 2005, quaderno ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...