CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isoladi Sardegna.
Le trattative il duca di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzodi recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico IV, ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isoladi Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] veneziana a Lepanto e fu doge nel 1577-78.
L'isoladi Paro nell'Arcipelago era entrata, in seguito a un matrimonio, verso la sua patria d'origine e cercò con ogni mezzodi impedire l'insorgere di conflitti militari tra la Porta e la Serenissima. Era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] coperte di neve e ghiaccio, per cui a più riprese la carrozza del G. rimase bloccata in mezzo alla nominò erede il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isoladi San Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre.
Il G. ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] isola, il M. diresse gli interessi dei Montaldo a Genova, perseguendo una politica di ferma ostilità nei confronti di ogni ipotesi di anche gli Spinola. Fu l’inizio della cosiddetta «guerra dimezzo» che devastò la città per mesi, ma che soprattutto ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] ). Dopo aver soggiornato circa due anni e mezzo a Torino, Stratico e Morosini visitarono parecchie altre città, fra le quali Milano, Genova, Bologna, Roma e Napoli. Stratico non mancò di approfittare dell’occasione per sviluppare i propri interessi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] prima a Venezia, poi a Treviso, infine nell’isoladi Creta per volere dello stesso doge. Ostasio e il Mediolani 1725, pp. 527-583; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, passim, ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] zigzagare come se stesse percorrendo la rotta di sicurezza in mezzo a uno sbarramento di mine, che in quel momento non era austriaci preferirono ritirarsi.
Meno di un mese dopo la flotta italiana operò nelle acque dell’isoladi Lissa per tentarne la ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] isoladi Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di sovrano e il nunzio poteva essere il mezzo con cui superare l'ostacolo apparentemente insormontabile ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] (1981), 1, pp. 198-202; Id., Palazzo Scaglia di Verrua e l’isoladi Sant’Alessio in Torino. Storie di case, di palazzi e di famiglie, Invorio 2009; M.G.B. di Savoia-Nemours, Memorie della Reggenza, a cura di C. Naldi, Torino 2011; T. Osborne, «Nôtre ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] dei Palibotri e dei Gangaridi in India e nell’isoladi Ceylon per acquistare gemme. Partito, secondo il suo di gemme del valore di un milione e mezzodi una moneta imprecisata.
In quello stesso anno fu posto a capo, dal re etiope Zara Yaqub, di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...