BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] di Pian diMezzo e di Ristruccio. Il 24 sett. 1270 al posto di B. fu nominato vicario di Firenze lo stesso Guido didi Puyricard, nobile provenzale e già vicario generale nell'isoladi Sicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] Parma, che negli anni '60 era divenuta quasi un'isoladi arte francese. Il Boudard era occupato a eseguire gruppi eseguì quattro grandi sculture in stucco (alte due metri e mezzo) con la personificazione della Compassione, della Carità, dell'Aiuto e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] per mezzo del quale si riuscì, ai primi di luglio, dopo sei giorni di combattimenti, a conquistare la fortezza di Malvasia con le truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isoladi Scio e nell'attacco e nella conquista della ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] , dall'imperatore Federico Barbarossa, l'indomato Barisone d','krborea come re di Sardegna, aveva visto sfumare il piano di impadronirsi dell'isola per mezzodi questo, a causa di Pisa, che era riuscita a ottenere la revoca imperiale e l'infeudazione ...
Leggi Tutto
BECCARI, Bernardino
Tullio Bulgarelli
Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] bene attraverso quali vie ed accordi - venivano diffuse per mezzo della stampa. Il B. raccoglie invece le notizie di Lira in Brabantia a di 14 d'Ottobre 1595, ibid. 1595; Avviso della sollevatione de negri dell'isoladi San Tomaso contra la corona di ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] E. Morini, G. Picelli, E. Riboldi, G. Srebrnic, su denunzia della questura di Bologna. Inviato dapprima al confino all'isoladi Lipari, con una condanna di 3 anni e mezzo, fu quindi condotto, nel maggio-giugno 1928, dinanzi al Tribunale speciale, nel ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] isoladi Candia assediata dai Turchi. Perciò nel suo viaggio verso Bruxelles egli visitò, dal giugno 1668, le corti di Firenze, Modena, Parma, Mantova, il governatore di Milano, l'elettore di gli affari della nunziatura per mezzo dei suoi segretari A. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] davanti agli Angli e ai Sassoni che avevano invaso la loro isola, C. ed i suoi compagni entrarono nella Gallia franca, dove la sua predizione a Teodoberto II per mezzodi una lettera o per il tramite di un messaggero.
Le medesime Vitae ricordano anche ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] i guerrieri mobilitati. Quanti erano sprovvisti dimezzi, dovevano avere almeno scudo e faretra; quanti disponevano dimezzi limitati, faretra con frecce ed arco; i proprietari di almeno 40iugeri di terra, ma non di masserie, cavauo, scudo e lancia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] per spia pubblica": lettera di P. Giordani del 31 dic. 1817). Isolato, e pentito di avere accettato l'incarico dello alla solitudine ("anche in mezzo alla conversazione, nella quale, per dirlo all'inglese, io sono più absent di […] un cieco e sordo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...