SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] isola fino al 1281.
Le finanze sempre in difficoltà del Comune di Siena offrirono un ulteriore terreno di («e scavalcò al palazzo de‘ Salimbeni, nel palazo grande del mezzo», Cronaca di Donato, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, 1931-1939, p. 577), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] personale gratificazione e la nitida volontà del padre di controllare, anche per mezzo suo, gli enti ecclesiastici e i principali , Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di confine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] notizie della stessa fonte siano potute giungere sino al Chronicon per mezzodi Beda. Non pare nemmeno probabile l'utilizzazione diretta del Catalogo cronaca di S. Bartolomeo all'Isola, in una sua parte, dal frammento perduto della cronaca di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] 1378, nel bel mezzo del tumulto dei ciompi; poiché egli non era cavaliere, rango in via di principio necessario, i . Zorzi aveva lasciato l’isola il 22 luglio, dopo l’arrivo del nuovo capitano incaricato di concludere lo smantellamento del forte ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] artistico come otium e intervallo, come dilettosa pausa nel mezzodi uffici e cure ("Nam mihi, dum dilecta tenent nos di Clemente IX di arginare con una coalizione cristiana l'invasione di Creta si concluse infelicemente con la caduta dell'isola ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] adibiti a uso e consumo dei proprietari), da determinarsi per mezzodi censimenti, o catasti, per migliorare i quali ultimi il B nell'agosto 1757 un'ampia memoria sulle condizioni dell'isola e sulle misure da adottare per risollevarne le sorti ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] severo: come ripeterà (Rimembranze di guerra. 1848-1870, Roma 1896, p. 40), Custoza fu "soltanto una mezza sconfitta che il nemico non -Roma 1894). Il C. tracciava la storia dell'isola dall'epoca più antica, soffermandosi poi sulla situazione all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] chiudere quel focolaio di guerra che minacciava la sovranità genovese sull'isola, cercando di inserire la cessazione ": il suo gigantismo si manifestò nel 1564 anche per mezzo dell'acquisto dei terreni nel nuovo quartiere dell'aristocrazia genovese ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] assistette alla canonizzazione di Gerardo di Toul. È definito (in modo meramente onorifico, essendo l’isola ancora occupata dagli mezzo, scomunica compresa, la controversa elezione abbaziale di Pietro (13-17 maggio 1057); poi, nell’ultimo mese di ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] la quale alcuni dicono era mescolata con nigromanzia" diventasse "mezzo fuori di sé" e si precipitasse nel pozzo (Frati, p. nato per generazione spontanea dall'argilla in una sperduta isola disabitata. Questi, vivificato e reso poi spiritualmente ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...