DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] della terra" ma doveva mirare alla "socializzazione dei mezzidi produzione" (ibid., pp. 262 s.). Era questo di entusiasmo suscitato dai Fasci siciliani che in quel momento segnavano nell'isola la loro massima espansione e si ponevano come modello di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] soprattutto il Registrum (se ne conserva un anno e mezzo) della sua cancelleria - attestano che il C. negli di marzo.
A Roma il C. risiedette dapprima nelle case della famiglia Caetani sull'isola Tiberina, poi in un palazzo di proprietà di Gentile ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] e solidità economica, agli esperti negozianti inglesi, presenti nell'isola fin dall'inizio del secolo, e ai più grossi 1907, p. 44 n.; C.A. Vecchi, La marina mercantile, in Mezzo secolo di storia ital., Milano 1911, p. 92; O. Tiby, Il Real Teatro ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] in vari modi di interessare opinioni pubbliche e istituzioni al proprio caso, a mezzodi amici, sodali politici ambulanza fu presente in tutti i principali scontri sull’isola, fino alla sanguinosa battaglia di Milazzo, e a lui spettò, man mano ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Alfonso Carafa, nipote di Paolo IV allora sotto processo insieme con i fratelli.
Nell’anno e mezzo della sua nunziatura, isola. Allo stesso modo il monarca protestò fermamente contro le novità in materia di tutela della libertà ecclesiastica e di ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] affacciata sul Foro romano, lo yacht Sereno e la residenza di Lacco Ameno, sull’isola d'Ischia, divennero luoghi di richiamo per personaggi del cinema, intellettuali di prestigio e celebrità di vario genere.
Nel nuovo clima politico e culturale dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] duca di Creta, nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. da quel ristrettissimo gruppo dirigente sopravvissuto a mezzo secolo di accurata selezione interna, che aveva visto nei ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] . Nell'agosto del 1834, dopo un viaggio in Sicilia, denunziò il grave malcontento dell'isola, ne analizzò le cause e si dichiarò favorevole alla concessione di una certa autonomia; nel gennaio '35, allarmato per la tensione esistente in Europa, lo ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] le necessità del novello re di Sicilia grandi. Si cercavano soldi con ogni mezzo e da chiunque, Ordini esenti 1282, rifiutò di riprendere la sovranità diretta sull’isola, mantenendo l’appoggio all’Angiò. Il papa cercò d’altra parte di sedare la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] di voler favorire il ritorno dello spodestato tiranno dell’isola, Giovanni Frangipane.
In favore di Frangipane si era pronunciato il vescovo di si trattenne all’incirca un anno e mezzo, fino alla morte di Marra; durante questo periodo diede lezioni e ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...