CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] più uno strumento d'espansione, ma un mezzo essenziale di sopravvivenza. I nuovi equilibri che tendono a la patria fino all'estremo sacrificio.
Il C. fu sepolto nell'isola, nella cattedrale cattolica, e sulla tomba fu apposta una lapide della ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] demografiche, agricole, industriali, commerciali e sanitarie dell'isola, passate e presenti.
Mentre erano in atto le , pubblicata a Siena nel 1950 dopo quasi mezzo secolo di sperimentazioni e di studi, fu una approfondita sintesi delle conoscenze ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Isola italiana acquistano carattere di opportunità" (cfr. nota redazionale, p. 720).
Il lavoro di storico e l'impegno di bibliografica ivi riportata, si aggiungano: A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] potria dar il passo" ai lanzichenecchi. Per tre mesi e mezzo i due malcapitati oratori rimasero in balia del Medici che Isola della Scala, dove si congedarono da lui il 5 novembre. L'ambasceria adempiva sostanzialmente ad un compito di cerimonia e di ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] di reclusione.
Recluso nel carcere di Portolongone (isola d’Elba), il 7 settembre 1929 rifiutò di associarsi alla domanda di del Comitato di liberazione nazionale (CLN), Roveda assunse la carica di sindaco, che mantenne per un anno e mezzo, sino ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] per riprendere l'attività solo nel 1550. Il soggiorno nell'isola sembra dividere la sua vita professionale in due periodi, il come risorsa per vivere non meno che come mezzodi popolarità e magari di ricatto. Fra i più diretti collaboratori del M ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] proprietà: "egli consegnò in loro parte il mezzo del paese di Vegghiani e d'Attallà", afferma Giovanni Della Grossa infatti, essa non privò il D. né del dominio militare sull'isola, né dell'appoggio tattico - piuttosto modesto, ma costante - del ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] siciliana stava per portare soccorso all’isola, il M. fece tornare gli navi nemiche, la squadra angioina chiuse in mezzo la siciliana che, sparsa e divisa, fu luglio il M. entrò a Napoli sotto le insegne di Giovanna I e Luigi d’Angiò il cui rientro ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] decise di lasciare al monastero il possesso di tutta l'isola che aveva preso il nome dal cenobio.
La località di Gonzaga, del luogo di provenienza, unita alla carica, sta ad indicare che l'antica definizione per mezzo del toponimo andava ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] paternità fin dal 1831.
Il primo lavoro, Saggio su i mezzi da moltiplicare prontamente le ricchezze della Sicilia, fu pubblicato a nel 1964 a cura di Francesco Renda). In esso, illustrate le condizioni economiche dell’isola e le sue potenzialità ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...