EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] isola. Qui l'E. rimase due anni, fino all'estate del 1703, occupandosi soprattutto di rafforzare le fortificazioni militari e di sorta di dettagliata esposizione delle difficoltà incontrate e dei mezzi prescelti per venirne a capo: è un documento di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] grande»), chiede perdono a Dio per mezzo della confessione e, avuta l’ isola d’Elba come commissario e governatore di Portoferraio. Prima di lasciare Firenze nel 1578 per raggiungere la nuova sede, di cui in seguito avrebbe lamentato l’isolamento ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] "ultra flumen Salsum", cioè della parte occidentale dell'isola. Probabilmente questa carica gli era stata affidata il 10 Egitto con una nave sontuosa denominata "Mezzo mondo" per concordare appunto la proroga di questo accordo con il figlio e ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di superiorità, giungendo ad ordinargli dì far partire per la Sicilia tutti i gesuiti che egli credeva necessari nell'isola e nell'Impero di Russia e distesa poi al regno delle due Sicilie dal regnante Sommo Pontefice Pio VII per mezzo dei suoi brevi ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di governatore di Aix-en-Provence, ma non lo conservò per più di un mese e mezzo, dal settembre al novembre del 1560, per via di applicazione da parte di Genova di alcune clausole del trattato di Cateau-Cambrésis. Sull’isola, invece, preferì ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] malarigeno, le zanzare del genere anopheles, con l’impiego dimezzidi lotta rivolti sia contro lo stadio larvale sia contro l Italia, le regioni meridionali e le isole che, sconvolte dai bombardamenti, erano di nuovo divenute habitat elettivo per gli ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di concludere il suo percorso di studi, Treves scontò alcune settimane di reclusione, in stretto isolamento, presso il carcere di Torino, con l’accusa di ripetutamente, soprattutto a mezzo stampa, la necessità di accogliere nella dimensione europea ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] pubblicato. Né ci furono immediati continuatori prima di almeno due secoli e mezzo con Adamàndios Koraìs (1748-1833) per riparlare corresse tuttavia molti dettagli, fra cui i contorni delle Isole Ionie, la costa meridionale del Peloponneso e le ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] beni a Isola d’Ariano e poi proseguire per Ravenna, gli amanti si scambiarono lettere ardenti (la prima delle 149 lettere di Byron alla aveva allora due anni e mezzo. Nell’archivio, oltre le 149 lettere autografe di Byron raccolte in contenitori con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] che Venezia usi tutti i "mezzi" di pressione possibili per "disporre favorevolmente gli animi di questi principali signori" sì ad una divisione di Candia, il C. si pronuncia propenso, semmai, alla pur dolorosa cessione dell'isola: questa, avrebbe ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...