Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] di animali, diventano più piene. Rappresentazioni generali di battaglie o di navi, di compianti o di morte sono drammaticamente concentrate, e per mezzodi meraviglia che la produzione ceramica geometrica delle isoledi Paro, Sifno, Tino, Andro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] J.S.S.J. Neri, Archaeological Survey in Southeastern Mindanao, Manila 1979.
Leta-leta, grotta didi Eusebio Z. Dizon
Grotta ubicata sull'isoladi Langen, a nord di Palawan.
Oggetto di scavi fra l'ottobre e il novembre 1965, la grotta è in realtà un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] dei terreni agricoli. È il caso degli abitanti dell'isoladi Marajó, che, in una fertile savana alla foce del mezzodi una serie di grandi pozzi verticali (ojos) posti a intervalli regolari, taluni a forma di cono invertito con cammino di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] portico colonnato ad archi, aperto su uno spazioso cortile in mezzo al quale si alzava una fontana monumentale coperta a cupola Tommaso con importazioni di legno di cedro e di pino dall'isoladi Cipro e con l'aiuto finanziario di un cristiano ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] alimentate da condotti sotterranei che adducevano ad esse l'acqua del canale su menzionato. La città era legata all'isoladi Faro per mezzodi una lunga diga, il ricordato Eptastadio, che veniva a dividere i due grandi porti naturali dell'O (o ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] sicuro riconoscimento, attuabile forse soltanto per mezzodi particolari e delicate ricerche petrografiche. C., soprattutto per colonne.
Marmor Chium. "Portasanta" dell'isoladi Chio. Molto variato nell'aspetto, fu ampiamente esportato durante gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] mezzodi tronchi orizzontali e di un riempimento di terra e sassi. La recente scoperta nel Lago di Bracciano (Roma) di del Bronzo, gli insediamenti delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isoladi Pantelleria e della Sicilia, nel ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 1902 e il 1914: l'esplorazione regolare della città e dell'isoladi R. fu iniziata nel 1914 da A. Maiuri con la Missione di fondazione di un tempio dorico identificato con quello di Afrodite per mezzodi due iscrizioni votive e di alcune statuette di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] conservativo, sarà di proporsi come strumento privilegiato di carattere prediagnostico, mezzo d'analisi e di controllo dell'itinerario 'isoladi Philae). Le motivazioni di questo tipo di restauro architettonico (concettualmente analogo a modalità di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sia continentale, sia insulare: da Botel Tobago, a sud di Taiwan, all'isoladi Palawan (Filippine) e da Ban Don Ta Phet a U ancora assunto la funzione dimezzodi scambio e, verosimilmente, erano utilizzate come simboli di status con alto valore ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...