DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] ricchezze terrene, e considerata da Umberto il mezzo per disfarsi di un territorio che, tutto sommato, non non si sforzò poi di recuperare. Sbarcò infatti a Porto Pisano e, mentre la flotta veleggiava verso Same, nell'isoladi Cefalonia, Umberto e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] il G. cercò di trovare il carattere intimo, "das innere Wesen", della città, gli elementi di riscatto nazionale in mezzo al silenzio e al di costumi rappresentato dall'isoladi Pasquale Paoli e di Napoleone.
Poeta egli stesso (una raccolta di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Salonicco al comando di 20 galee, giuntigli altri sei legni di rinforzo occupava le isoledi Lernno e Imbro e il 14 luglio 1469 assaliva dimezzo alle navi nemiche arrivando indenne nel porto. I comandanti delle galee di Candia si offrirono di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] gruppo dell'Algardi sull'altar maggiore di S. Niccolò da Tolentino, esso è qualcosa dimezzo tra il rilievo e la che l'ordine dei Predic. tiene nell'isoladi Malta (ms., sec. XVII); V. Golzio, Lo "studio" di Ercole Ferrata, in Archivi d'Italia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1432 alla campagna contro l'isoladi Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. mezzo per dettare i precetti scaturiti dalla sua esperienza di politico, di amministratore, di uomo di Stato, di ispiratore forse, o solo di assertore, della politica di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] del 1752 è a Roma, alloggiato in un collegio per giovani arcinobili dimezzo mondo. Ci sta a disagio, come del resto in quella città la caccia alle sgualdrine, e muoiono di sonno").
Alla metà d'ottobre lasciò l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Canea, nell'isoladi Creta: magistratura eccezionale votata dal Senato quello stesso giorno, col compito di rafforzare il che aveva ben meritato, non gliene furono addossate di nuove, sicché per un anno e mezzo il nome del G. non figura più ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] a olio su tavola la pala della chiesa parrocchiale di Blato nell'isoladi Curzola, donata, come recita un'iscrizione, dal nobile Matteo e S. Luca, purtroppo ritagliati a mezzo busto, alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Giovanni e S. Marco, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] nell'anno 1299.
Inaspritasi la lotta dopo lo sbarco nell'isoladi Pietro d'Aragona (che il B. del resto aveva tomba, eretta in un primo tempo nel mezzo della navata centrale davanti all'altare di S. Maria Maddalena, da lui stesso consacrato ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] ibid. 1684; Eco armonica delle muse. Cantate amorose à voce isola. Op. VII, ibid. 1688; Metri sacri resi armonici in Motetti Op. XXIII, ibid 1700, Sala; Davidde armonico espresso ne Salmi dimezzo concertati à due, e tre voci con violini per tutto l' ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...