Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] vitale e progressivo. Le forze innovatrici dell’isola, di per sé non travolgenti, impacciate dall’arretratezza riguardo che
la piccola proprietà terriera crea una classe di barbari che sta mezzo fuori della società, che riunisce tutta la rozzezza ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] si spinge sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isoladi "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera solo liberatione", alla speranza "di esser addimandato ... dalla santità di nostro signore per mezzo. del cardinal suo barba ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di Sicilia, sia il Ducato di Atene e Neopatria, nonché i diritti sull'isoladi Gerba e quelli sull'eredità materna in Carinzia, riservandosi la facoltà di che, impadronitosi di Castrogiovanni, lo costrinse a rimanere un mese e mezzo a Piazza. Riuscì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] dimezza Europa. Dopo essere stato eletto nel settembre del 1344 castellano di Modone e Corone, nel maggio del 1347 conte di in veste di provveditore, unitamente a Pietro Corner e al capitanio Antonio Venier, a Tenedo, l'isoladi assoluta importanza ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] dei porti, nonché, per Federico, il possesso dell'isoladi Pantelleria, in cambio dell'autonomia amministrativa e giuridica per Damietta sul delta del Nilo, chiave di accesso all'Egitto, dopo un anno e mezzodi assedio durante il quale al-Kāmil aveva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] la questione non era solo politica; c'erano dimezzo anche interessi personali (l'irascibile cancelliere rimproverava alla della "muda" di Fiandra che faceva scalo nell'isola. Ma, a onta di replicati sforzi, di laboriose trattative, di favori e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] il G. cercò di trovare il carattere intimo, "das innere Wesen", della città, gli elementi di riscatto nazionale in mezzo al silenzio e al di costumi rappresentato dall'isoladi Pasquale Paoli e di Napoleone.
Poeta egli stesso (una raccolta di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Salonicco al comando di 20 galee, giuntigli altri sei legni di rinforzo occupava le isoledi Lernno e Imbro e il 14 luglio 1469 assaliva dimezzo alle navi nemiche arrivando indenne nel porto. I comandanti delle galee di Candia si offrirono di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1432 alla campagna contro l'isoladi Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. mezzo per dettare i precetti scaturiti dalla sua esperienza di politico, di amministratore, di uomo di Stato, di ispiratore forse, o solo di assertore, della politica di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] del 1752 è a Roma, alloggiato in un collegio per giovani arcinobili dimezzo mondo. Ci sta a disagio, come del resto in quella città la caccia alle sgualdrine, e muoiono di sonno").
Alla metà d'ottobre lasciò l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...